La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34% dei consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava dunque riuscendo a Craxi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] differenza tra il numero di civili uccisi, o morti per ferite e sofferenze causate dalla guerra: la cifra stimata supera i trentaquattro milioni, cioè circa trenta volte più che nella prima guerra mondiale. Il peso maggiore di questa cifra spaventosa ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] minori editi in anni diversi, il volume su Mazzini triumviro della Repubblica romana (Torino 1936), che non giungeva però a superare la cronaca dei fatti del 1849e a fornire un quadro adeguato dell'ideologia mazziniana.
È degli ultimi anni del regime ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] . L'Ufficio Stampa emanava 'ordini' e 'disposizioni' diretti alla stampa, il cui numero crebbe di anno in anno fino a superare, nella seconda metà del decennio, le quattromila unità l'anno. Le disposizioni, col passar del tempo, divennero sempre più ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , progetto che passò alla Camera per quanto in maniera non brillante (150 a favore contro 100 contrari), ma che non superò poi l’esame del Senato.
L’iniziativa riformatrice fu in questi primi anni piuttosto vivace, anche se non concluse moltissimo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13-15 nella valle del Colosseo e lungo via Labicana, di 12-20 m sull’intero tracciato di via Nazionale, fino a superare i 20 m in corrispondenza della Stazione Termini, della Città universitaria e in qualche altro sito. Gran parte di questi casi più ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...