Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] di Chaoji daguo min (1985, noto con il titolo Super citizens) di Wan Jen, odissea tragicomica di un ragazzo dall'occupazione giapponese a oggi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G. P. Brunetta, vol. 4°, Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Ar[istotelis] de animalibus: Secundus est abreviatio Avicenne super eundem librum de animalibus Ar[istotelis]". La dedica dell de l'École des Chartes", 105, 1957, pp. 32-42.
G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] pp. 428-431, 441-444; F. Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, in Miscell. hist. pontif., XII, Roma 1947. 1970, pp. 177, 192, 219-224, 251 s; G. Baaken, Die Verhandlungenzwischen Kaiser Heinrich VI. und Papst Coelestin ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] di Pińczów: presentò allora la sua Examinatio Pinczovianorum super confessionem fidei eorum, (Pińczów, s.n., 1559) – Odrodzenie i Reformacja w Polsce, XIX (1974), pp. 165-171; G. H. Williams, Francis Stancaro’s schismatic reformed Church, centered in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] quarta parte della multa inflittagli dagli ufficiali super navigantibus per la somma di 2.981 lire n. 334, 258 n. 407, 273 n. 466; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della università ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] : Literae ad universos eiusdem Regni Catholicos. Super conventu quorundam Ecclesiasticorum ab Henrico Borbonis ad . Reichenberger, Paderborn 1905, pp. XXXV-L, 217-469; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica, II, Monasterii 1910, pp. 55, 75 s., ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] lunga e dotta lettera che apre l’Expositio seu comentum super “Comedia” Dantis Allegherii, egli dedicò l’opera a un dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, Roma 2017, pp. 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 9) Canones Magistri Iohannis de Saxonia super Tabulas. Alphonsi per Pros. de Beldomandis. l'origine et le développement des méthodes en géométrie, Bruxelles 1837, p. 524; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, II, Paris 1838, p. 209 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] quello di L. Schiaparelli, in Annuario del R. Istituto di studi super., Firenze 1917, pp. 183 ss., e quello di V. Lazzarini, , XXXIV (1917), pp. 99-103, a cui fa seguito, a cura di G. Biadego, una preziosa Bibliografia di C. C., alle pp. 104-163, con ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] i Venturini (un ramo dei Romani-Bonaventura), «super magis et minus antiquam nobilitatem unius vel alterius partis , Sommario cronologico di carte fermane anteriori al secolo XIV, in G. De Minicis, Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...