CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] dottrina canonistica in tutta la sua vastità: il commentario Super Clementinas (Lipsia, Bibl. univers., ms. n. 1070 Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 888 n. 3, 898 s.; G. Ermini, Guida bibl. per lo st. del dir. comune pontificio, Bologna 1934, n ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] . 11-15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wi., 1990, pp. 55-59). L’«istesso soggetto» è Geronimo.
Un mottetto a sei voci, Spiritus meus super mel, apparve post mortem nella Promptuarii musici … ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] ; Novissima positio super virtutibus, Bergamo 1962; Breve apostolico con cui Sua Santità Giovanni papa XXIII proclama beato il ven. servo di Dio L.M. P., sacerdote secolare fondatore delle Suore delle poverelle, Città del Vaticano 1963; G.B. Scaglia ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] morale, ossia da quella istanza interiore che Freud chiama Super-Io. Le reazioni dell'Io sono allora volte a Grune & Stratton, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1970).
g. deleuze, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Éditions de Minuit, 1987. ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] etimologicamente " Flegias quasi flegeia i. e. ardens virtus dicitur " (cfr. Commentum Bernardi Silvestri: super sex libros Aeneidos Virgilii... edidit G. Riedel, Gryphiswaldae 1924, p. 113). È anche degna di nota l'interpretazione morale della pena ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] di papa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et regna del 19 novembre 1198, confermando a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e istituzioni dal Medioevo ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] giovanile lo spingesse verso i voti spirituali. Superate le resistenze dei genitori, entrò come novizio Leone XII Della Genga, in Humanitas, XXVIII, 1973, pp. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] è chi cerca di simulare il cervello umano in un super-computer e chi spera di svelare come la collaborazione che permette di comandare con il pensiero un braccio robotico
Erik G. Sorto, oggi 34enne, rimase paralizzato dal collo in giù all ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] la sua biografia sono confluiti nella Positio super virtutibus, Roma 1942, opera del redentorista fondatrice delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] pittori scultori ed architetti napol., II,Napoli 1743, pp. 166-76; G. Sigismondo, Descriz. della citta di Napoli, I,Napoli 1788, pp. tra A. Caccavello e G. D. D. e un'ipotesi per S. Caccavello, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, VI ( ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...