Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] Dio nelle cose (Gen. 1, 1): " Et Spiritus Dei ferebatur super aquas ", che D. traduce: lo discorrer di Dio sovra quest'acque della lupa, il trionfo della povertà, il rinnovamento della Chiesa (G. Papini). Il concetto di Gioacchino da Fiore (v.) sullo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , Romae 1771-72;una Declaratio seu interpretatio super BullisSixti IV, opuscolo conservato in unico esemplare O. Marentini, Vitadel beato A. C. di Chivasso, Torino 1753;G. Elice, Orazione panegirica del b. A. da Chivasso detta nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] , F. Mantegazza nel 1494 e nel 1497, Giovanni A. de Onate e G. Le Signerre nel 1497-98, P.M. Mantegazza dal 1499 al 1500, Ambrogio di G. non hanno marca tipografica, poi, dal 1499, con la pubblicazione dell'opera di F. Sandeo, Lectura super titulo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] in Società e storia, XX (1997), pp. 285-311; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato Pro Ornatu et Publica Utilitate. L’attività della Congregazione cardinalizia super viis, pontibus et fontibus nella Roma di fine ’500 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] mese di agosto i commenti alle Decretali Super rubrica De probationibus e Super rubrica De iudiciis. Dopo aver pubblicato tra , s. 3, XVII (1898-1899), pp. 173-177, 201-203; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 39 s., 324 s.; ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] In p. canonis Avicennae fragmenta quaedam. Una Expositio super IV librum Metheororum Aristotelis è alle cc. 129-179v I, p. 191; II, pp. 361, 464; B. Morsolin, G. G. Trissino, Firenze 1894, p. 52; G. B. De Toni, Framm. vinciani, in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] nome) di Joshua Logan e due film bellici d'azione diretti da Brian G. Hutton (Where eagles dare, 1968, Dove osano le aquile, e sfondo di un ambiente vittima delle convenzioni e intriso di super-stizioni. True crime (1999; Fino a prova contraria), ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] dallo stesso Zamorei nella sua maggiore opera, i Sermones morales super virtutibus et vitiis. Risulta nota l’esistenza di almeno una , I, Bononiae 1888-96, p. 155 n. 3; G. Fracassetti, In epistolas Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] Lo stesso Fibonacci, nell'opera intitolata Flos super solutionibus quarundam questionum ad numerum et ad geometriam 1857; II, Leonardi Pisani Practica geometrie ed opuscoli, ivi 1862.
G. Arrighi, La fortuna di Leonardo Pisano alla corte di Federico II ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] del Popolo a Roma; le Adnotationes multae super libros logicales et philosophicos Aristotelis e i Commentarii Aristotle Commentaries, in Traditio, XXVIII (1972), p. 369; G. Fioravanti, Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel ’400, in ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...