BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] stesura del Consilium quattuor delectorum a Paulo III super reformatione S. R. Ecclesiae con i cardinali Storia della Compagnia dì Gesù in Italia, I, 1, Roma 1951, pp. 120, 469; G. Schurhammer, F. Xaver, I, Freiburg 1955, pp. 446-49; Dict. de Théol. ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] 1497 fino all’agosto 1499, quella di deputato super rebus beneficialibus, ossia di membro di una commissione ; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, ad ind.; G. Albini, Sulle origini dei Monti di Pietà nel ducato di Milano, in ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] podestà e "comune" ("et potestati ac comuni civitatis ipsius super hiis pareant et intendant") e si ordina l'espulsione dalla a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262.
G. Gianfreda, Otranto e Federico II, Lecce 1996. N. Kamp, Otranto, in ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] 1603), Abraharn Schade (Schadaeus, 1611) e la Missa super Dic nobis Maria quid vidisti in via, a sei 1854, pp. 43 s., 195, 207; II, ibid. 1855, pp. 50, 56; G. Gaspari, Cat. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 378, ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] California. Nel 1973 aveva cominciato a girare i primi film in super 8; nell'ottobre dello stesso anno scoppiò la guerra dello Yom . Tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001, G. ha avviato il progetto di un'ulteriore trilogia sul nodo irrisolto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] più in Roma.
L'altra sua opera è il Super contractibus emphyteosis et precarii et libelli atque investiture. Essa è Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kintorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 31; K. W ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] ), Conad (Consorzio nazionale dettaglianti), SMA (Super mercati alimentari), nonché Standa (Società tutti di scienze onomastiche (Pisa, 28 agosto - 4 settembre 2005), a cura di M.G. Arcamone et al., Pisa, ETS, 3 voll., vol. 2º, pp. 695-709 ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] observatio habita Romae in aedibus PP. S. Mariae super Minervan die VI Maii MDCCLIII [Romae 1753]; Phoenomena di C. Frati, I, Firenze1957, p. 51; I. Taurisano, P. G. B. A., il più illustre prefetto della Casanatense, in Almanacco dei bibliotecari ital ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] 'Austria.
Lo stato plurinazionale, anzi, al suo apice, super-nazionale, qual era l'impero austro-ungarico, ha fortemente H. Rheinfelder, Nascita e sviluppo della Società Dantesca Germanica, G. Rabuse, Die neuere Danteforschung in Österreich, L. Renzi ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] sua pubblica discussione sul Purgatorio, probabilmente del 1536, dà notizia G. F. Achillini (Annotazioni della volgar lingua, Bologna 1536, , Venetiis 1563; Lectiones super I Metereologicorum, Venetiis 1565; Lectiones super tres libros De anima, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...