Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] lo sviluppo della personalità. Secondo una classica intuizione di G.H. Mead proposta negli anni Trenta e ripresa e divisione proposta da S. Freud in tre sottosistemi: Es, Io, Super-Io). Per Mayer i sottosistemi della p. sono essenzialmente quattro: ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] parte della persona o del collegio giudicante, la cui posizione super partes poteva non di rado ridursi inter partes a scapito 1988; M. Pisani, Introduzione al processo penale, Milano 1988; G. Ambrosini, Il codice del nuovo processo, Torino 1990; E. ...
Leggi Tutto
NOGARET, Guillaume de
Giuseppe Martini
Politico francese. Si crede comunemente che il N. sia nato verso il 1260 a Saint-Félix de Caraman, nella diocesi di Tolosa. Si dedicò allo studio delle leggi, [...] Supino. Il 7 settembre, vigilia della pubblicazione della bolla Super Petri solio, il N. e i suoi penetrarono in assoluzione ad cautelam. Morì probabilmente nell'aprile 1313.
Bibl.: E. Renan, G. de N., légiste, in Hist. litt. de la France, XXVII, ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Vittorio Vidotto
Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma [...] XII: religione popolare ed eresia); La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull Manselli, in Quaderni medievali, giugno 1985, pp. 5-9; G. Tabacco, Raoul Manselli, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 1985, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , I musicisti pugliesi dei sec. XVI e XVII, in Japigia, II, 1931; G. Gabriel, Canti di Sardegna, Milano 1923; F. Vatielli, L'umorismo di p. quello d'un Grieg o d'un Sibelius, viene superato nelle salde costruzioni di Igor Stravinskij, di Manuel de ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : De potentia vel impotentia ad generandum, ecc. (Milano 1749); i responsi di G. B Morgagni: Circa obstetricum iudicium de mulieris virginitate, super seminis emittendi impotentia, an post septem a conceptione menses infans nasci possit vitalis et ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] in quella città fu eseguito per la prima volta il Messia di G.F. Händel.
Tale disposizione degl'Irlandesi alla musica è confermata dalla bellezza del canto popolare, che supera probabilmente quella del canto inglese e scozzese. I canti irlandesi sono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] complessivamente 26.171 e la spesa sostenuta per l'insegnamento superava i 7,6 milioni di lire sterline.
Per quanto Oxford 1909; W. B. Worsfold, The Union of South Africa, Londra 1912; G. Aubert, l'Afrique du Sud, Parigi 1898; nuova ed., ivi 1900; P. ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] bacino dell'Oder. Ci fu un tempo, non ancora superato del tutto, in cui i preistorici tedeschi attribuivano questa ch, š, s) dovuta a due successive palatalizzazioni di k e g: la prima davanti alle antiche vocali prepalatali, la seconda dinnanzi a ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a confondersi. La fenomenologia delle religioni, quale appare, per es., in G. van der Leeuw e in M. Eliade, opera su uno strato presunto fuga, a mezzo della quale l'uomo riesce a superare alcune crisi del tempo e torna più validamente alla profanità ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...