VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] XXVI (1930), p. 63 segg.; J. S. Morgan, K. Mckenzie e C. G. Osgood, The tradition of V., Princeton 1930; Ch. de Trooz, La critique de , XV (1920), p. 33 segg.; G. Riedel, Commentum Bernardi Silvestris super sex libros Eneidos V., Greifswald 1924; O ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e può fornire prodotto sia ad alta che a bassa densità lineare.
L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg di PE/g di Ti rispetto ai 10 circa dei precedenti) e stereospecifici, in grado cioè di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] delle rocce di tetto; la facílità o meno di superare accidenti tettonici. Le lunghe fronti, che si estendono generalmente la frana di tetto. La galleria di base i avanza verso g secondo una linea sensibilmente di livello e precede di qualche metro la ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] dal dominio dell'Es alla formazione dell'Ego e del Super-ego. Il bisogno di provare le intuizioni di Freud ha . Lebovici, Le travail d'équipe en psychiatrie, in Evol. Psych. 1959; G. Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. Neuropsich., 1959 ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] . Le XII tavole col celebre precetto uti legassit super pecunia tutelave suae rei ita ius esto accordarono, forse M. Roberti, Ricerche intorno alla tutela dei minori, Padova 1904-05; G. Piola, Delle persone incapaci, voll. 2, Napoli 1910-13; R. ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] tempo di stabilizzarsi prima di spingersi nella trasformazione successiva (Super-Cannes, 2000, trad. it. 2000; Millennium n. 1959). Le voci poetiche femminili più rilevanti sono quelle delle gallesi G. Clarke (n. 1937) e Sh. Pugh (n. 1950), della ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] techniques et leurs applications, Parigi 1957; J.S. Mertle e G. L. Monsen, Photomechanics and printing, New York 1957; R. W. G. Hunt, The reproduction of colour, Londra 1957; G. M. Pugno, Corso super. di cultura grafica, Anno III e IV, Torino 1957-58 ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] il procedimento CSIRO per lana in top, il processo IWS super-wash per top e capi finiti, il procedimento per deal nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile. Finitura ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] classici. Più esempî e meglio disposti tenta ora di dare G. Pasquali, Critica dei testi e storia della tradizione, Firenze 1933 particelle a loro speciali (ipse per is, iste per hic, super o pro per de, ecc.) o dall'uso di costruzioni grammaticali ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] nuovi mezzi espressivi, spesso nel tentativo di un superamento dei limiti imposti a ogni essere umano: Rainer Settanta si accostarono a questo tipo di sperimentazione molti pittori, da G. Novelli a G. Baruchello, da M. Rotella a L. Patella.
Già nel ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...