MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] incensazione, il Lavabo (lavanda delle mani), l'oratio super oblata o secreta, e quindi il Prefazio, che è in re maggiore di Beethoven, le due Messe del Rossini, la Messa da Requiem di G. Verdi, le 20 Messe di S. Mercadante, le 5 Messe di A. Bruckner, ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] creativa. È compreso tra di esse il famoso mottetto Super flumina Babylonis, intessuto dei più patetici temi e A. Lotti, a Bologna con Paolo Colonna, G. C. Clari, G. A. Perti, G. B. Predieri e infine con G. B. Martini, autori tutti di mottetti in ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di quella dei liquidi puri e talmente grande da superare l'entropia di miscela: in tal caso lo stato , R. W. Gurry, Physical chemistry of metals, ivi 1953; W. Hume-Rothery, G. V. Raynor, The structure of metals and alloys, Londra 1954; F. N. Rhines ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati , nelle misure più grandi (fino a 24 m) e, infine, super yachts, mega yachts, giga yachts, progressivamente oltre 24 m. I motor ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] dopo, con ampia erudizione, il suo commento Super quattuor libros sententiarum di Pier Lombardo, la Flajšhans, Mistr J. řečený H. (M. J. detto H.), Praga 1901-1904; T. G. Masaryk, J. H. Naše obrozeni a naše reformace (J. H. Il nostro risorgimento e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] il mondo psichico del bambino fu lo psicologo americano G. Stanley Hall, che avviò ricerche sistematiche volte a raccogliere di norme proposte o imposte dagli adulti, con graduale formazione del Super-Io). In questa fase, sin verso i 5-6 anni, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] il miglior modo di ovviarne le difficoltà è di superarlo quanto più presto è possibile avvalendosi di mezzi sussidiarî di Messina ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0.05 kg • m-2 sec, ρ = 0.125 ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] v. Resach, morto poco dopo l'apertura del concilio), A. De Luca, G.A. Bizzarri, L. Bilio e A. Capalti, in qualità di legati pontifici. sul concilio: Ciasca, Examen critico-apologeticum super Constitutionem dogmaticam de fide catholica editam in ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] trascendente fra le religioni che le superi e le inglobi tutte, una sorta di 'super-religione'. La loro definizione di proposte metodologiche di F. Champion, P.L. Zoccatelli e J.G. Melton.
La sociologa francese Champion ha proposto (1994) il ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] concetti di Io, Es e Super-io. Kohut ipotizza anche che Io, Es e Super-io possano avere ciascuno visioni , in Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik des Selbst, Zürich 1951, in Die gesammelten ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...