PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] , Madrid 1925; H. Breuil, Les subdivisions du Paléolith. supér. et leur signification, in Congre. d'Antr. et d Boule e altri, Les grottes de Grimaldi, Monaco Principato 1906; G. De Lorenzo e G. D'Erasmo, L'Elephas antiquus e l'uomo paleolitico nell ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] internazionale, intesa non nel senso lato di esercito super-nazionale per i conflitti fra gli stati, ma come 1932; U. Sorrentino, La scienza contro il delitto, Roma 1948; G. Dosi, La Polizia Internazionale e la sua organizzazione, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] all'esistenza, con il romanzo Naiv.Super (1997; trad. it. Naif.Super, 2002), diventato subito un libro di (n. 1948), J. Guillou (n. 1944) e Th. Kanger (n. 1951), i norvegesi G. Staalesen (n. 1947) e F. Skagen (n. 1936), i danesi L. Davidsen (n. ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] poemi omerici e che nel dominio della filologia romanza G. Paris estenderà con estremo rigore, ma con dottrina ., XX (1933), pp. 1-59; V. Santoli, Problemi di poesia popolare, in Annali della R. Scuola super. di Pisa, IV (1935), fasc. 2°, pp. 93-119. ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] Torino 1900, VI, parte 1a, p. 431 segg.; e G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, nella Storia del , De quaest. et tort., p. 294 segg.; A. de Antramonia, Super materia quaestionum, seu torturae, p. 306 segg.; F. Casoni, De tormentis ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] , circa due.. Esso è basato sull'impiego di super-centrifughe rotanti alla velocità di 15.000 giri/minuto, 1951; M. K. Schwitzer, Continuous processing of fats, Londra 1952; G. B. Martinenghi, Fabbricazione dei saponi, Milano 1952; J. Davidsohn, E ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] . Il graduale abbandono della pellicola (35mm, 16mm e super 16) a favore delle videocamere digitali, legato all’uso Klein) assumendo la forma expanded di minifilm articolati in più parti (G.U.Y., 2014, diretto dalla stessa artista) e tentando di ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] problemi di ordine tecnico Sony e Philips Electronic hanno lanciato il Super Audio CD (SACD) che però non ha avuto grande fortuna % rispetto all’anno precedente.
Bibliografia: D.D. Kusek, G. Leonhard, The future of music. Manifesto for the digital ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] valuta nazionale da parte di altri paesi (la cosiddetta Super Gold Tranche); 3) i crediti nei confronti delle dic. 1962; A. Gambino, Introduzione all'economia creditizia, Torino 1967; G. U. Papi, Dizionario di economia politica, ivi 1967; A. Marzano, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] labores et graves vigilie Pauli de Puteo Toscanello super mensura comete. Esso contiene anzitutto carte celesti con famiglia T., che esplicò una assai larga attività.
Bibl.: Fondamentale l'opera di G. Uzielli, La vita e i tempi di P. D. P. T., che ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...