PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] divinae (22 giugno 1622) risuscitò la congregazione "super negotiis Fidei et Religionis Catholicae", la cui istituzione i dati dell'archivio, 30 giugno 1932) fu redatta e edita da G. Monticone, in Le Monde Missionnaire (par l'Oeuvre Pontif. de la ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] e quello di redigere l'atto sul luogo (super illo laborerio). Le consuetudini di Milano e di Milano 1908; V. Galante, Dir. proc. civ., Napoli 1911, p. 207 segg.; G. Lo Monaco, Della distinzione dei beni e del possesso, Torino 1914, p. 366 segg ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] più celebri fra quelli conosciuti.
A) Olandesi: Exercitium super Pater Noster, col testo fiammingo scritto a mano, premier livre xylographique italien imprimé à Venise vers 1450, Parigi 1903; G. Fumagalli, Bibliografia, 4ª ed., Milano 1935; C. H. ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] della popolazione (v. l'opuscolo Genius patriae super dormientibus suis filiis: seu folium patrioticum pro incolis Sùowianszczyzna (L'illirismo e il mondo slavo), Leopoli 1924; G. Miskolczy, A Horvát kérdés története és irománjai a rendi állam ...
Leggi Tutto
SURREALISMO (surréalisme)
Emilio Servadio
Movimento di pensiero, sorto in Francia nell'immediato dopoguerra. L'aggettivo surréaliste (nel senso di super-fantastico) fu adoperato per la prima volta da [...] S. Dali, M. Duchamp, M. Ernst, A. Giacometti, G. Hugnet, G. Limbour, J. Miro, P. Naville, G. Rosey, Y. Tanguy, R. Vitrac. Parecchi tra essi si sono quasi mistico attendere e abbandonarsi a un mondo super-reale, il suo ricercare l'avventura psichica a ...
Leggi Tutto
OSSESSIVA, PSICOSI
Giulio MOGLIE
Emilio SERVADIO
. La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] (R. Krafft-Ebing, K.F.O. Westphal, E. Morselli, G. Buccola, A. Tamburini, ecc.) alla potenza dell'idea ("teoria intellettuale istintuali inconscie e quelle rimoventi, che provengono dal super-io. Dal punto di vista dell'evoluzione della libido ...
Leggi Tutto
TINCTORIS, Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Teorico e compositore di musica, nato a Poperinghe nel Belgio circa il 1446, morto a Nivelles ai primi di ottobre 1511. Fu noto in Italia, dove visse lunghi [...] tali da poter rappresentare un momento di sintesi dottrinale superante i limiti delle particolari scuole.
Un'analoga universalità non che un mezzo secolo dopo, e cioè con l'opera di G. Zarlino da Chioggia: con le Istituzioni armoniche del 1558. Del ...
Leggi Tutto
Paik, Nam June
Alexandra Andresen
Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] meccanismi cibernetici (Family robot, 1988; Electronic super highway: Bill Clinton stole my idea, 1993 de la ville de Paris, Paris 1989.
Lo sciamano del video, a cura di G. Di Maggio, D. Stella, Palazzo Reale, Milano 1994.
Eine DATA base/Nam June ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] gruppi di Lie semisemplici, e un teorema di 'super-rigidità' relativo al cosiddetto caso co-compatto. Nel Science, 1978, 202, pp. 297-98.
M.S. Raghunathan, The work of G.A. Margulis, in Jahrbuch Überblicke Mathematik, 1979, Mannheim 1979, pp. 153-55 ...
Leggi Tutto
PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg
Lucio Gialanella
Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" [...] un lungo viaggio in Italia e si legò di amicizia a Ferrara con G. Bianchini, a Roma col cardinale Nicola Cusano. Visitò le università di Bologna e collaboratore, il Regiomontano.
Col Tractatus super propositiones Ptolomaei de sinubus et chordis ( ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...