MERLEAU-PONTY, Maurice
Vittorio STELLA
Filosofo fmncese, nato a Parigi il 4 maggio 1961. Studiò all'Ecole Normale Supér. (1926-30); insegnò filosofia nei licei (1931-45), poi all'univ. di Lione (1945-49). [...] ivi 1955; Autori varî, Mésaventures de l'antimarxisme. Les malheurs de M. M.-P., ivi 1956; E. Paci, Introd. alla trad. it. di Éloge de la philosophie, Torino 1957; G. Scotti, Originarietà e relazione in M. P., in Aut Aut, VII (1957), nn. 38, 41 e 42. ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona
Guido Calogero
Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] XIII. Tra gli scritti sono ricordati inoltre la Summa super Psalterium, la Summa contra hereticos catharos, il De questi scritti sono ancora inediti: a una loro edizione completa lavorava G. Lacombe, il quale ne ha peraltro pubblicato (prima della ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Carlo Guido Mor
Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava [...] dell'insegnamento pubblico: Tractatus de irregularitate e Quaestiones super certis locis apparatus decretalium.
Di altri scritti ( storici e morali) non abbiamo che vaghi ricordi.
Bibl.: G. Callegaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Anagni
Anna Maria Ratti
Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] .
È autore di Commentaria super V Decretalium (Bologna 1479, 1497 Milano 1497, Lione 1521) e super VI Decr. (Milano 1492 G. d. A. abbia riformato gli statuti lucchesi.
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie scritt. bolognesi, Bologna 1771, I, pp. 224, 230; G ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] viene mandato a cura di Ferdinando III a Roma presso G. Carissimi e G. Frescobaldi, molto probabilmente insieme con J. J. prima delle sue composizioni strumentali: Modulatio organica super magnificat octo tonorum. Scrisse anche numerose musiche ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacobinus)
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] in Torino, ma del primo libro ivi stampato, Lectura super Sexto Libro Decretalium di Domenico da S. Gimignano, non nizzardo (1492).
Bibl.: G. Deabate, J. S. da San Germano tipografo piemontese del sec. XV, Torino 1899; G. Fumagalli, in Lexicon ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Sutton
Delio Cantimori
Filosofo tomista inglese, vissuto tra la fine del sec. XIII e gl'inizî del XIV.
Iniziò la sua attività polemizzando contro l'agostinismo impersonato da Enrico da Gand; [...] , nel 1485 (Vicenza 1485, Venezia 1525) l'O. P. F. Thomae Anglici liber propugnatorius super primum sententiarum contra Johannem Scotum O. M.
Bibl.: F. Ehrle, Th. d. S., in Festschrift G. v. Hertling, 1913; F. Pelster, Th. d. S. O. Pr., ein oxforder ...
Leggi Tutto
PARAVICINO, Dionisio
Tammaro De Marinis
Tipografo, che per primo stampò un libro interamente in caratteri greci, la Grammatica greca (Erotemata) di Costantino Lascaris, apparsa a Milano il 30 gennaio [...] Stefano de Merlini di Leucho aveva pubblicato il trattato dell'Ubaldi Super p. I. Digesti novi; dopo, il suo nome, de Orcho, appare nella sottoscrizione tipografica del Tract. de Appellat. di G. A. de San Giorgio, Como 9 agosto 1474. L'ultimo libro ...
Leggi Tutto
GARSIA, Giovanni Hispano
Edoardo Volterra
Giurista italiano. Poco si conosce della sua vita. Nel 1277 lo troviamo doctor decretorum a Bologna, nel 1279 è sostituto di Aegidius Foscararius di cui prende [...] nel 1280 su richiesta degli studenti assunse la lectura super decretum per un anno, ottenendo dalla città di Bologna 169-62 (ivi indicazione dei manoscritti delle varie opere di G.); M. Sarti, De claris Archigymnasii Bononiensis Professoribus a sec. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] assistevano più da vicino nella sua attività. G.B. De Luca superò l'opposizione presentata dal cardinale P. 97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...