CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] all'inizio della gara deve essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero dei calciatori
Ogni gara è disputata da due squadre non in gioco
Il pallone non è in gioco quando ha interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] neppure dalla colonizzazione etrusca, quand'essa aveva superato l'Appennino espandendosi dal Po alle pendici la "Storia di Roma arcaica", in AA.VV., Actes du IXe Congrès de l'Ass. G. Budé (Rome, 13-18 Avril 1973), Paris 1975, pp. 218-229: v. inoltre ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Bono presenta una domanda di grazia "viso eo quod alys super ipso rivolo concessum est" (180). L'emulazione spiega l' les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174.
509. G. Pavanello, La riva degli Schiavoni, pp. 2-11.
510. Jules ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è che nel rifletterci su il recensore sia poi tanto super partes. Abbondante il medioevo di "claustrali". E già allora curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991.
53. V. G. Torcellan, Settecento veneto, pp. 481-484.
54. V. F. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] studiare la nomina di una sorta di super rappresentante politico di tutti i Veneti per tutta la vicenda Cercato e i suoi possibili risvolti rimane fondamentale il citato saggio di G. Gullino, La congiura.
78. Cf. Verbali delle sedute, II, p. 122 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1981, oltre ai saggi citati qui sotto, nn. 162 e 164.
159. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61.
la citazione puntuale nel testo) e p. 195 (doc. XXXVI), supera la ricerca (risalente al 1908) del suo maestro Roberto Cessi, Il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dal commento del Cardinal Ostiense Enrico da Susa alle Decretali: Hostiensis Super Quarto Decretalium, X. 4, 17, 6, Qui filii sint V. Crescenzi, Esse de Maiori Consilio, pt. IV, cap. I.
49. G. Luzzatto, Les activités, pp. 161-163.
50. Ibid., p. 163. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , a nord della città, solo a Postioma si superano globalmente i 150 campi (in maggioranza appartenenti all'ospedale London - Rio Grande 1993, p. 59 (pp. 57-72).
177. G. Gullino, Un progressivo sviluppo: la proprietà veneziana nel Polesine, p. 379 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nelle intenzioni della prima, a consentire il superamento della frattura causata nel 1870 dalla presa all'ombra di Pio X, pp. 28 e 52-53 nn. 113-114.
182. Cf. G. Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, pp. 291-319.
183 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di comun, i giudici del piovego (termine corrotto per "super publicis"), i giudici del magno salario, detti "del men a cura di Giovanni Vian, III, Venezia 1989, p. 55 (pp. 55-85).
148. G. Fedalto, La diocesi, p. 63.
149. Così ibid., p. 75.
150. S. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...