Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del chan dao (la giusta via) grazie al superamento dei propri limiti ottenuto con la volontà e l' .
Kendo:
P. Budden, Kendo: i Kata, Roma, Edizioni Mediterranee, 1998.
G. Moretti, Kendo pratico, Bergamo, Lucchetti, 1988.
F. Sarra, Manuale di kendo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] no ghe mancava nome quell'ultima cerimonia, che se sà, super cubiculum. Che te par Zuane de questa desgratia (143).
25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] no ghe mancava nome quell’ultima cerimonia, che se sà, super cubiculum. Che te par Zuane de questa desgratia (143).
25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dell'avvocatura, si sarebbero potute considerare quasi superate a quella data le differenze di ceto . 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 2, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] comprende in sé tutte le altre virtù, ma al tempo stesso le supera perché il suo "dominio" è più vasto. Come dice Dante, « in Opp. min., n, p. 3.
[12] Cfr. p. 34.
[13] Cfr. G. PETROCCHI, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 19862, pp. 102-3.
[14] Cfr. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] parte illa qua non est liber, scilicet ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest. 5, art. 1). È The artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, Comptes de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , ma in modo più articolato, che la propria disciplina superasse addirittura la medicina per vari e rilevanti motivi: per efficacia Press, 1987, pp. 1-76.
‒ 1994: Siraisi, Nancy G., How to write a Latin book on surgery. Organizing principles and ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quia in ipso sunt omnia: et exterior omni re quia ipse est super omnia: et novior omnibus, quia idem ipse est post omnia" (De in id., L'età nuova, Napoli 1969, pp. 139-166); G. Raynaud de Lage, Les romans antiques et la représentation de l'Antiquité, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno sposo infila ciclismo. Giro d'Italia e Tour de France 1998, a cura di G. Simonelli, Roma, RAI-ERI, 1999.
I servizi sportivi della Rai (1954 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] quanto "re dei re e signore dei signori", "grande re" super omnes deos (50).
Il rinvio alla regalità di Cristo serve al Roma 1995, pp. 929-961, in partic. pp. 944 ss.
12. Cit. in G. Cracco, Società e Stato, p. 227 n. 1.
13. Nel corso del Duecento ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...