Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a essere assai rigida. In tal modo i canonisti superano quello che poteva tradursi in un conflitto fra lex naturae 2004; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008.
2 Si vedano J.A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] configurazione di regime era quella dell’unità, capace di superare le divisioni faziose del lontano e recente passato (la Atti del Convegno, Trento (22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 133-58.
Per quanto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] soldi ogni anfora, il gettito lordo del dazio poteva superare lire 50.000 all'anno (102).
Per tutti Rialto, Palermo 1990., pp. 34-36; Ead., "Sopra le acque salse", pp. 338 ss.; G. Rösch, Venezia, p. 81 n. 53; La regolazione delle entrate, pp. XXX n. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] associa è di uomini che si sono già "aggregati" per superare gli ostacoli della natura; ma una aggregazione non è una associazione che ha una propria naturale consistenza. È questo il caso di J.G. Herder, che deve del resto molto a Rousseau, e per il ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] sarebbe scattato quando il prezzo di 100 modii avesse superato i 50 iperperi, somma elevata a 100 nel 1277 , pp. 134, 138- 139.
42. Sui trattati di commercio con il Regno, G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 381-385 (1201); ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire dalla istituzione London 1997 (tr. it.: Il Dio degli eserciti, Torino 1997).
Pecora, G. (a cura di), Potere politico e legittimità, Milano 1987.
Pellicani, L ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da Parigi, 1942, c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, 1527, in Dig. I, 4. London 1989, in appendice Lettere di Gregorio IX, pp. 53-61.
M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Friderici II diplomata ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino il grande. Tale interpretazione fu ora superata da una concezione del tutto nuova. 1236, ed. C. Rodenberg, in MGH.Ep I, n. 703, pp. 600-605. Cfr. G. Laehr, Schenkung, cit., pp. 89-91; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ultimi anni del pontificato si hanno i primi vescovi che superano i confini dell’ex Regno delle Due Sicilie. In di Sicilia, a cura di F. Flores d’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet e l’episcopato benedettino siciliano tra i Borboni e l’Unità, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 apr. 1297), B. VIII gli conferiva processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...