Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] quei canali che nel lessico freudiano sono l'Ego e il Super-Ego. L'Ego, per Freud, è composto dal precipitato in language, culture, and personality (1924-1939), a cura di D.G. Mandelbaum, Berkeley, Cal., 1949 (tr. it.: Cultura, linguaggio e ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] vince il rigore dell'ordo; lo vince e lo supera anche quando esso postula la presenza di entrambe le 3 ad Stat. IV, I, p. 175; J. Bertal di Splendor, p. 152 B.
47. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, nr. XIII, 11.9.1317.
48. J. Bertaldi Splendor, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Gerolamo Frachetta, con le necessarie indicazioni bibliografiche. La glossa di Dino è stata pubbl. da G. Favati, La glossa latina di Dino Del Garbo…, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, n.s., XXI (1952), pp. 70-103, e poi in appendice alla ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] operativa, una conoscenza volta a trasformare gli adepti in esseri 'super-naturali', per i quali le comuni leggi etiche non hanno seguiti da un gatto nero è di buon augurio). L'antropologo G. Pitrè nel suo libro dedicato agli Usi e costumi, credenze e ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] avvedono che tale concetto è stato adoperato per usi che superano largamente i limiti d'ogni definizione sessuale". Non si mai citata, della riflessione simbologica junghiana: l'opera di G. Ferrero su I simboli in rapporto alla storia e filosofia ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] – e senza nessuna contraddizione – la creazione di super best seller internazionali.
Tuttavia, il fenomeno più rilevante , in Investire per crescere. Materiali per una discussione, a cura di G. Peresson, Milano 2006, pp. 13-27.
Ch. Anderson, La coda ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] uno speciale collettore di indulgenze - "commissarius super concessione indulgentie anni iubilei" - il . 2302-05; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 480; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che la l. n. 5992/1889 non aveva operato un superamento completo della legge del 1865 che non era stata abrogata. ., Giustizia Amministrativa, III ed., Padova, 1997; Scoca, F.G., Recours pour excès de pouvoir e ricorso al Giudice Amministrativo, in ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dei più evoluti Europei. I primitivi, con il loro Super-io 'sottosviluppato', non erano ritenuti all'altezza di tale malattia pp. 479-487.
Sartorius, N., Jablensky, A., Ernberg, G., Leff, J., Gulbinat, A., Course of schizophrenia in different ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 252-273); G. Tanfani, G. Dondi medico e amico del Petrarca, in Atti e mem. dell . Abbondante ma per lo più superficiale, frammentaria e superata, la bibliografia sull'astrario è raccolta in S. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...