Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] a ‘ideali’ città letterarie come Eden-Olympia, il complesso residenziale con caratteristiche paradisiache descritto nel 2000 da James G. Ballard in Super-Cannes – il protagonista è l’uomo nomade, in transito perenne per lavoro, tempo libero o vacanza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] de Bustis, Defensorium Montis Pietatis..., Mediolani, Ulrich Schinzenzeler, dopo il 31.1.1497,C. 63v; G. B. Caccialupi, Repetitio super I. Cunctos populos C. de Summa Trinitate, in Repetitiones... in varia iurisconsultorum responsa, Lugduni 1553, VII ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] 13, coll. 714-716.
Acta Imperii inedita, II, nr. 1035; M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorun, a cura di C. II, 1923, pp. 546-562.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] interesse, facendone una sorta di super diritto con una forte connotazione pubblicistica .8.2007, n. 4411, Foro amm.-Cons. St., 2007, 7-8, 2241 ss.
6 In termini cfr. C.g.a., sez. giurisd., 7.3.2011, n. 183, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 3, 1026 ss.
...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (stato di salute e vita personale), il Federalismi.it, 2018, n. 10, 9.5.2018, 17 ss.; Gardini, G., Il paradosso della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di lettere e infine quella composita o super-cifratura.
a) La cifratura per trasposizione consiste .
L'alfabeto piano (ossia quello inglese o quello italiano non scolastico) è infatti:
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] , poiché qui sono necessari la vista e il tatto (Commentaria […] super “Anothomia” Mundini, 1521, f. 6v).
A questo coro si vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, 1906, riproduzione facs. 1981, t. 8, pp. 460 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diritto», si è potuto dire. Orbene, il tentativo di superare i limiti precedenti – in particolar modo l’analisi del ‘sistema storia delle fonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] of Symmetry in Trecento Painting, ivi, pp. 345-372; B.G. Lane, The Altar and the Altarpiece. Sacramental Themes in Early fonti locali dei secc. 12°-15° tabula retro altare, tabula super altaris, retro tabulum o retro tabla, da cui lo spagnolo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] giudici acuti che sanno cogliere in un attimo circostanze che superano la sensibilità umana, così che possiate dare il vostro Imperii inedita, I.
Tommaso d'Aquino, Opera omnia, Parmae 1864.
G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno di Carlo I e II ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...