Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] di Marx ed Engels non sono mai riuscite però a superare la fase della dittatura.
Fascismo e nazismo
La Prima guerra Takahata, Una tomba per le lucciole, Giappone 1988 [Ill.]
Herbert G. Wells, Avventure del tempo e dello spazio, Mursia, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] Autorità indipendenti, ecc.) e un rito specifico, super abbreviato e arricchito di apposite disposizioni di garanzia 1998, che richiama per una sua espressa affermazione Cons. St., A.G., 6.10.1994, n. 236. Nella posizione più tradizionale Guicciardi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] giugno 1418, 50 nell'ottobre 1418, "in mutuum super sex figuris marmoreis"; 40 fiorini nel dicembre 1418; 20 ), pp. 137 s.; L. Planiscig, Nanni di B., Florence 1946 (rec. di G. Brunetti, in Belle arti, 1947, pp. 217-219); S. Bottari, Una scultura di ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giur. Treccani, Aggiornamento, VIII, Roma, 2000, 1 ss; Pica, G., voce Reati informatici e telematici, in Dig. pen., Aggiornamento, IV, termini all’interesse del singolo si affianca quello super-individuale o di natura collettiva a che l’accesso ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il Bonfrizieri, Lucubrationes super Aristotelem e Lucubrationes super Magistrum Sententiarum; esse 149, 165 s., 168, 172, 183, 203, 261; G. G. Goretti-Miniati, Alcuni ricordi di G. Palliani Aretino, Arezzo 1932; A. Dal Pino, Sviluppi legisl. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] XVIII, Roma 1954, cfr. Indice dei nomi; invecchiata e superata l'opera di B. Jarret, S. Antonino and Mediaeval visione in chiave "moderna" del pensiero di A. sul lavoro, v. G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella "Summa" di S ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] "adiutor […] ad recuperandum" (Regestum Innocentii III papae super negotio romani imperii, a cura di F. Kempf, del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I, ivi 1879; G. Pepe, L'importanza nella storia d'Italia della curia imperiale tenuta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] G. Valla, De expetendis et fugiendis rebus, Venetiis 1501.
G. Pontano, Commentationes super centum sententiis Ptolemaei, Neapoli 1512.
G studi, Milano (11-13 dicembre 1997), a cura di M. Baldi, G. Canziani, Milano 1999, pp. 461-75.
M. Ficino, Scritti ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] .
Bibl. - I. del Lungo, Il canto I dell'Inferno, Firenze 1901; G. Ungaretti, Il canto I dell'Inferno, in " Paragone " III (1952) 5 Oxford 1911; Bernardo Silvestre, Comentum super sex libros Aeneidos Virgilii, a c. di G. Riedel, Gryphiswald 1924, 53; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] non posso» che l’apologetica di giuristi adoranti trasfigurava in una «super-legge» (Romagnoli 1974, pp. 187 e segg.), non è l’incomponibilità su base consensuale dei contrasti d’interesse (cfr. G.C. Jocteau, La magistratura e i conflitti di lavoro ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...