Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...]
Gottofredo da Trani (Goffredus Tranensis), Summa super titulis Decretalium, Lugduni 1519 (rist. Aalen in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] espresso nella loro produzione progettuale dai due curatori di Super normal e nel suo saggio da Maeda.
In pubblicità, Roma-Bari 2003, nuova ed.
La comunicazione d’impresa, a cura di G. Fabris, Milano 2003.
D.A. Norman, Emotional design. Why we love ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dell'Apocalisse, dunque l'Anticristo. Al Super Hieremiam si deve ricondurre pure un altro contributo in domino è contenuta in Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, Inde ab a. MCXCVIII. usque ad ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1517 è dedicata al senatore di Roma Pietro Squarcialupi). Ma sicuramente il G. proveniva da Roma quando, tra il 1521 e il 1522, per apparve l'opera di maggior impegno teorico, il Super diebus decretoriis, quos etiam criticos vocitant axiomata sive ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 38), 284 (doc. 39). 319 (doc. 45); Baldi de Perusio Super Feudis, proh., n. 4, Lugduni 1536, f. 2va; Matthaei de Griffonibus 1936, I, p. 14 n. 2; II, pp. 42, 187 s.; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio, in Nuovi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] ml/min. Atleti di valore mondiale che praticano sport di resistenza possono superare questi valori anche del 100%: tale considerazione è valida sia per le in concentrazioni pari a 0,6 g/l o più, fino a valori massimi di circa 2,3 g/l. Nei 400 m la ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] lunghi capelli fra le onde a illustrare il passo biblico "tenebrae erant super faciem abyssi" (Gn. 1, 2) in una placchetta di avorio cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962; ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] alla Misericordia (1346), là dove è scritto " super platea ", così come è detto anche nel libro " V (1922) 22-32. Sugli A. o ‛ Aldighieri ' di altre città d'Italia: A.G. Spinelli, Gli Aldighieri... del modenese, in " Mem. Accad. sc. e lett. Modena " s ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] sia al sovrano. Nel settembre del 1213, superando i tentennamenti del capitolo palermitano e l' di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895: I, nr. 111; II, nr. 3930; G.B. Nitto De Rossi-F. Nitti, Le pergamene del duomo di Bari, I, 952-1264, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] fatto che in taluni casi esso non possa superare il valore convenzionale o quello mercuriale della prestazione , Berlin 1894; rist. anast. Frankfurt a.M. 1971.
Bibliografia
G. Astuti, I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, 1° ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...