Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] magistri Petri Hyspani missa ad imperatorem Fridericum super regimen sanitatis, del citato Pietro Ispano; in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy: a study of commentaries on Galen’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] al 1160, la nuova scienza giuridica stava superando gli ostacoli creati nel passato dalla noncuranza degli , Bologna 2007.
Gli inizi del diritto pubblico, 3 voll., a cura di G. Dilcher, D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2007- 2011.
C. Moatti, Respublica: ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] prima a Padova da Giovanni da Lubecca Pronosticon super Antechristi adventu in carte ornate da cornici silografiche pp. 154-74 e 200-12; XXXVIII (1936), pp. 20-48 e 92-102; G. Mardersteig, Nuovi documenti su F. F., ibid., XLI (1939), pp. 102-10; A. ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] trasporti del 2.3.2018 (d’ora in poi, il d.m.), pubblicato in G.U., serie generale del 7.4.2018, n. 81 ed entrato in vigore il 22 esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] pp. 201-205); R. Manselli, La " Lectura super Apocalipsim " di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo Veltro und Diana. Dantes mittelalterliche und antike Gleichnisse, Tubinga 1956; G. Getto, Il canto I dell'Inferno, in Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il discorso al cui interno la parola viene usata. Ma da “super” o da “supra” deriva anche “supremo” in cui è , R., Popolo, in Enc. giur. Treccani, 1990; Silvestri, G., La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Consilia criminalia, Venetiis 1504.
I. Marsili, Brassea. Commentaria super titulis ff. ad legem Corneliam de sicariis, ad legem in Trento, Trente 11-15 septembre 2000, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni, Bologna 2003, pp ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1937.
H. cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, Impero e Regno ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] 1984), grazie anche alle sofisticate tecniche di ripresa super- e subacquea che mostrarono sia la spettacolarità delle cantato Bartali (E. Jannacci/P. Conte 1979), Gino Paoli Coppi (G. Paoli/P. Penzo 1988), Enrico Ruggeri Gimondi e il cannibale (2000 ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] sanctorum Siculorum, II, Panormi 1657, pp. 200 s., 258-265; Super nova stella, a cura di C.D. Hellmann, in Isis, LII . Masotti, M. F., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.G. Gillespie, IX, New York 1974, pp. 190-194; M. Clagett, The ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...