CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] la Porta svolgeva un ruolo che in età sveva superava i confini della città in cui sorgeva, rappresentando romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola, Il disegno della Porta di Capua di Federico II, "L'Arte", 11 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] et etymologiarum (Ripoll 74), della Boetii editio prima super cathegorias Aristotelis (Ripoll 83) e dell'Ars Prisciani , Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; G. Sasoner, Le portail de Santa Maria de Ripoll, BMon 82, ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] il riconoscimento dell’esistenza di una categoria di cd. super-proposte, con efficacia sine die.
Ma la mancata adozione paesaggistici oggetto di protezione».
6 Sul punto si veda Pagliari, G., Corso di diritto urbanistico, Milano, 2015, 168, secondo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Stato passava anche per una pacificazione generale, che superasse la rivalità tra fazioni che da sempre minava il sul libro dell’Esodo (Prediche sopra l’Esodo, a cura di P.G. Ricci, I-II, Roma 1955-1956), trasgredendo platealmente l’ordine comminato ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] del Nolano (cfr. B. Spaventa, Scritti sul Rinascimento (1852-1872), a cura di G. Landolfi Petrone, 2011, pp. 189-90). Per Gentile, infatti, la mens super omnia, il Dio soprannaturale ha un’importanza grandissima rispetto al rapporto che egli intende ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] all'incontinenza e la seconda alla frode, volendo così superare l'ostacolo che la peggiore delle f. rappresenterebbe la in " Annual Report of the Dante Society " XLIII [1926] 1-7); G. Getto, Il canto I dell'Inferno (1960), in Lect. Scaligera I 3-20 ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] n. 5138/2017 all’Adunanza Plenaria v. Casini, R.-Gagliardini, G.-Biancardi, B., L’onere di immediata impugnazione del bando di gara, È stato affermato (Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti “super speciale”, loc. cit.) che si tratta di scelta che ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] in qualche modo a porsi «quasi come un super-partito dell’antifascismo, di un antifascismo peraltro declinato nel suo pensiero e cui ha peraltro dedicato un testo (La Pira, G., Il valore della persona umana, ora anche Firenze, 2009), che avrebbe ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] b. sembra avere un non incerto etimo medio-latino: super baractem (codex Sulmonensis del sec. XII) e barataria , Il comico, l'umorismo e la satira nella D.C., Milano 1909 (rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " XVI [1907] 161 ss.; rist. in Poesia e storia ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] .15; 236.12 = 437.38; 437.10 = 76.2; 437.11 = 76.7).
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I. e II. d’Angiò..., Napoli 1863; Rome, 1886; Benvenuti de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, [...] a cura di J.P ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...