CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] nella Biblioteca del Collegio di Spagna. La Lectura super prima parte Digesti Novi fu edita a Venezia da ; Acta graduum acad. Gymnasii Patavini ab a. 1406 ad a. 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I-II, Padova 1970, ad Indicem. Il Del Re (P. di C., ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ) pubblicò a Venezia nel 1568 i Commentaria […] super Constitutionibus, Capitulis, Pragmaticis et Ritibus Regni, in cui Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] meno paragonabile sul piano finanziario alle già citate super-companies degli anni Venti e Trenta (Brucker, Cronica domestica di messer Donato Velluti..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, 1914, pp. 135, 306; Diario d’anonimo fiorentino..., cit., p ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Crises p. M. Gerhardi Capassii et Anticrises Tyronis Laderchiani super actis SS. Crescii et Sociorum) il B. in sostanza Due lettere del Cuperus al B. sono in Lettres inédites di G. Cuypert, ed. L. G. Pélissier, Caen 1903, pp. 183-193.
Un ritratto del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] perduti statuti di Visconti del 1351), all’arbitrium super bono et pacifico statu non solo ovviò al -1911, ad ind.; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, I-XVI, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad ind.; Le registre de Benôit XI, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] arditi, veloci, in grado di superare "tutte le prove". Non altrettanto soddisfacente . 132, 136, 145 (allegata copia d'una lett. dei D. al consigliere segreto ed aulico G. B. Verda del 21 luglio 1623); Ibid., Senato. Dispacci Roma, filze 36, lett. nn ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] 154): " Et est iterum conversio virtutis sensibilis interioris super imaginem tamquam rem, et secundum hoc dicitur imaginatio. da Dino del Garbo nel commento a Donna me prega di G. Cavalcanti (cfr. G. Favati, La glossa latina di Dino del Garbo a " ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] De Causis) quod causa secunda recipit a prima, influii super causatum ad modum; recipientis et reddentis radium, propter quod . Si rinvia particolarmente a E.G. Gardner, D. and the Mystics, Londra 1913; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] fedeltà lessicale e linguistica.
La Inquisitio super orationes Ciceronis, composta nel 1395, Panizza Lorch, Bari 1970, pp. 143 s.; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, pp. 140 s.; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] appaiono del tutto arbitrarie. Il padre dell'estetica sperimentale, G.Th. Fechner (1897), non si è invece lasciato scoraggiare inibizione-espressione. Si può affermare che la coscienza, o il Super-Io, è più forte nelle persone inibite, mentre è ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...