Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28), e inoltre da Matteo Paris (M.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di F. Liebermann, 1888, p. 307) e da Guido un duellum dictaminis. Ogni dictator cercava di superare il suo interlocutore nell'arte del linguaggio, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ruolo nell'enciciopedia delle scienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l'opposizione tra storia della storiografia sulla Curia romana nel Medio Evo. Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] deve tuttavia pensarsi anche all’intervento di organi super partes (v’è al riguardo l’esempio della amm.), in Enc. giur. Treccani, V, Roma, 1995; D’Alberti, M.–Tesauro, G., a cura di, Regolazione e concorrenza, Bologna, 2000; D’Alberti, M.–Pajno, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , 8 maggio 1492, sotto il titolo Quaestiones duae disputatae super mutuo Iudaico et civili et divino. Fu dedicata al vescovo verso il 1500». La Viterbiae historiae epitoma è edita a cura di G. Baffioni, in Annio da Viterbo…, 1981. Per il testo e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , Monarche offitium, quod Imperium dicitur, sibi super mortales omnes ascivit", ed è superfluo dunque amore (Canzone de lo imperadore Federigo II di Sicilia e di Napoli Re); G.G. Trissino, La poetica, Vicenza 1529, p. 25v, Per la fera membranza ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] dantesca; o alla tradizione: " celestïale ", " super-celestïale " sono per es. dieretici in Chiaro 80 ss.). Cfr., oltre ai manuali di metrica di F. Zambaldi, T. Casini, G. Fraccaroli, G. Mari, P.E. Guarnerio, le utili trattazioni di P. Leonetti, W.T. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] e permisero il loro uso nel culto (Jan Hus, Super IV Sententiarum, III, 9, 3); i loro seguaci pp. 1-42; M. Halbertal, A. Margalit, Idolatry, Cambridge (MA) 1992; G. Dagron, L'iconoclasme et l'établissement de l'Orthodoxie (726-847), in Histoire du ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Sarti (Martino da Fano ed i suoi 'Notabilia super Institutionibus' [Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lasciò la Scuola e fu nominato maestro razionale della regia Curia (G. Del Giudice, Codici diplomatici del regno di Carlo I e ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] est fictum pro vero, sicut ponimus nos iuristae" (Prima super Digesto novo, commento al Digesto, libro 48, titolo 19 C. Jemolo, E. Ruffini), vol. II, Milano 1936.
Scalfi, G., L'idea di persona giuridica e le formazioni sociali titolari di rapporti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Moguntinum, Trevirensem, Coloniensem et Salisburgensem super Nunciaturis apostolicis (Roma 1790), redatta ; Id. Una politica dei beni culturali, Torino 1974, pp. 40 s.; G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...