Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] catechesi dottrinale che è l’espressione di una cultura superata almeno da sei secoli!» (lettera a Luigi Pedrazzi del . Capitani, Introduzione, in Lettere a Raffaello Morghen, 1917-1983, a cura di G. Braga, A. Forni, P. Vian, Roma 1994, pp. V-LVII.
...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] 1727). Presi gli ordini minori e ottenuta la dispensa super defectu aetatis, il 24 febbr. 1729 fu ordinato sacerdote. Universität Wien 1934; R. Allorto, Il canto ambrosiano nelle lettere di G.B. M. e di Ch. Burney, in Studien zur Musikwissenschaft, ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] ordinario (pari a sessanta giorni dalla piena conoscenza dell’atto), nel rito “super-accelerato” ex art. 120 tale termine è pari a soli trenta giorni.
6 Severini, G., Il nuovo contenzioso sui contratti pubblici, in Contessa, C.-Crocco, D., Codice ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] dice infatti che è stato nominato il "iudex ordinarius super discordia [...] faciendi omnia tamquam iudex ordinarius electus a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
H.G. Walther, Die Anfänge des Rechtsstudiums und die kommunale Welt Italiens im ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Pietro Ispano ne cita alcuni commenti: super Viaticum, super Macrum, in Dinamidiis); Pietro Barliario, Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 157-161; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II. Immagine e potere, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Nel documento si citava un "quaternus summe Karoli super longobarda, qui incipit in nigro compositorum et finit in dni Melchioris Sessa, MDXXXVII (a pp. II-V l'introduzione del curatore G. B. Nenna ai lettori ed a Nicolò Bohier, 19 ott. 1536); ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] sessione del Concilio, l’11 marzo 1547 (Decretum super translatione concilii) fu l’ultima cui Vida partecipò; A ricolta, Bergamo 1907, pp. 97-115; A. Berenzi, La elezione di M.G. V. a vescovo di Cremona e una supplica per lui all’Imperatore Carlo V, ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] 177;15) ediz. critica a c. di A. Marlasca, Les Quaestiones super librum de causis de Siger de Brabant (" Les philosophes médiévaux ", 12), . e le fonti della filosofia di D., Spianate 1912; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D.A. e le sue ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] S. Eustorgio del 1494 classifica una " Postilla super Paradiso Dantis, magistri Bartholomei de Caciis, quae incipit la memoria di D. viene celebrata dai frati predicatori.
Nel 1865 Pio G. Caprì, con uno studio su La Vergine Maria nella D.C., collabora ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] (quella dei venti "recordatores... priorum super concernentibus iustum et pacificum statum civitatis"), che P. Pellini, Dell'historia di Perugia..., Venetia 1664, II, passim; G. B. Vermiglioli, Poesie inedite di Pacifico Massimi ascolano in lode di ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...