BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] B. nel compiere questo passo decisivo, aveva quindi superato d'un colpo le angustie metodiche della dialettica del Diplovatatii De claris iuris consultis, a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz e G. Rabotti, in Studia gratiana, X (1968), pp. 53 s. e ad ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] poteri di controllo e di monitoraggio ad una istituzione super partes, quale è appunto la Commissione Europea.
di scienza politica", 1995, XXV, 3, pp. 409-439.
Majone, G., Wildavsky, A., Implementation as evolution, in Policy studies review annual (a ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] represso' quando si raggiunge la fase genitale e si sviluppa il Super-Io (v. Freud, 1916-1917). Per spiegare come mai .
Westermarck, E., A short history of marriage, New York 1926.
Williams, G.C., Sex and evolution, Princeton, N.J., 1975.
Wolf, A.P., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] la commenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano a Zara. Il G. assumeva, nel contempo, un ruolo politico di maggior peso. Nel novembre Castellari.
Il G. evitò di impegnarsi anche nei lavori della commissione cardinalizia super rebus concilii, ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] Causis, quod tc omnis causa primaria plus influii super suum causatum quam causa universalis secunda ", Ep XIII Oxford 1896, 154-156; G. Boffitto, Intorno alla Quaestio de aquà et terra attribuita a D., Torino 1903, II 58-61; G. Biagi, La Quaestio de ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Commentaria in singulas Regni Neapolitani Pragmaticas Sanctiones..., Napoli 1742, super pragm. XI de feudis, Allegationes pro Marco Antonio Moles città di Matera, Napoli 1818, p. 173; G. Sanchez, La Campania sotterranea e brevi notizie degli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] nei confronti di tutti gli altri soggetti della Repubblica (Carbone, G., Corte dei conti, cit., 498).
Più in generale, casi di responsabilità tipizzata, quasi a voler “super sanzionare” comportamenti ritenuti essenziali, così spostando la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Tractatus initos aut ineundos super praetensa concessione eventualis investiturae card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles., V, pp. 235-36; XVII, pp. 284-286; Encicl ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] istituto giuridico (Bonifacio de' Vitalini, Tractatus super maleficiis, Venezia 1555, proemio, 103) e 1776, 259; E. Liserra, Storia e diritto in D., Milano 1964, 99 ss.; G. Livi, D. e Bologna, Bologna 1921; V. Lomonaco, D. giureconsulto, in ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] specie di uccelli. Il palatium fu costruito "super muros et tenimentum Ecclesie Sancti Cosme et Damiani .I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935. G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche della Valle di Vitalba, V, Trani ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...