VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] lunga e dotta lettera che apre l’Expositio seu comentum super “Comedia” Dantis Allegherii, egli dedicò l’opera a un dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, Roma 2017, pp. 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 9) Canones Magistri Iohannis de Saxonia super Tabulas. Alphonsi per Pros. de Beldomandis. l'origine et le développement des méthodes en géométrie, Bruxelles 1837, p. 524; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, II, Paris 1838, p. 209 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di Novara trovò un'ambasceria di Fiorentini, ma egli, superando ogni difficoltà, riuscì ad ottenere il 10 maggio 1395 di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche Hefèle-Leclercq, Histoire des conciles ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] quello di L. Schiaparelli, in Annuario del R. Istituto di studi super., Firenze 1917, pp. 183 ss., e quello di V. Lazzarini, , XXXIV (1917), pp. 99-103, a cui fa seguito, a cura di G. Biadego, una preziosa Bibliografia di C. C., alle pp. 104-163, con ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] i Venturini (un ramo dei Romani-Bonaventura), «super magis et minus antiquam nobilitatem unius vel alterius partis , Sommario cronologico di carte fermane anteriori al secolo XIV, in G. De Minicis, Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] sulla sua pusillanimitas,contrapposta didascalicamente al coraggio di Cangrande (B. de Rambaldis de Imola, Comentum super D. Aldighierii Comoediam, a c. di G. F. Lacaita, Firenze 1887, ad locum Purg. XVIII, 124-26). Questo scomodo termine di paragone ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] pp. 99-100; F. Kempf, Regestum Innocentii III. Papae super negotio Imperii, in Miscell. historiae Pontif., XII, Roma 1947, , pp. so, 109 s., 118, 127, 139, 179, 199, 526; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] 14 marzo 1772 quello di diacono. Ottenuta la dispensa papale super defectu aetatis, il 29 dicembre di quello stesso anno fu , in Un chiostro per la musica. Storia e attualità del conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, a cura di P. Mioli, Bologna ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] IV), ma non poté essere di aiuto per il superamento della contesa (che sarebbe terminata solo dopo la morte Relazione delle opposizioni fatte dal cardinale Baronio al cardinal Tusco, in G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio, ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] 'inizio degli anni Ottanta, a esempio nella Lectura super V libris Decretalium di Niccolò Tedeschi (24 luglio M. Lawry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1984, ad ind.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...