CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il Sultzbach un opuscolo giuridico intitolato Scripta super titulum de acquirenda possessione ubi multa utilia utile consultazione è la veneziana del 1754, con le notizie biografiche di G. M. Mazzuchelli.
Bibl.: S. Ametrano (B. Capece), Della famiglia ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] d’Aragona (ISTC, ip00728000), con la Lectura super quarto et quinto Decretalium di Niccolò Tedeschi (ISTC Città del Vaticano 1983, pp. 421-425 (in partic. p. 424); M. G. Blasio, Lo “Studium Urbis” e la produzione romana a stampa, in Un pontificato ed ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] parva, ed. critica e trad. inglese di A. Perreiah, Leiden 2002; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume del suo The Medieval Reception of Book Zeta of Aristotle’s Metaphysics, Leiden ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] -620); XXX Quaestiones super Libros Regum (coll. 623-834); Praefatio in Catenem super s. Matthaeum (coll , C. di Torino,ossia la protesta di unvescovo, Firenze 1895; G. Boffito, Il codice Vallicelliano C III. Contr. allo studio delle dottrinerelig ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] municipalismo (gli studi di C. M. Arezzo, di B. Riccio, di G. G. Adria). Dedicato a Carlo V, che nel 1535 era passato in Sicilia dopo . com. di Palermo, 3 Qq A 91) e della Lectura super libros Posteriorum Aristotelis (Ibid., 3 Qq A 92); non ci sono ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] che mi presi sul serio come pittore civico. Prevalse un super-io pedante e severo". Se pur migliore di tanta di C., in Milano-Sera, 13 ott. 1953; C. Cardazzo, C., Venezia 1953; G. C. Argan, Studi e note, Roma 1955; J. Cassou, C., Paris-Zürich 1957; ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] termine della XIX legislatura, e vi ritornò, presentandosi come super partes, il 28 giugno 1900, in seguito alla Politica segreta italiana (1863-1870), Torino 1880, pp. 188-255; G. Faldella, Galleria piemontese, II, Un oratore ed un aratore. T. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] cieca, Cica cica (1884, Sanremo, Casinò), Super flumina Babylonis.
Altro filone particolarmente coltivato da Tabacchi . Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 899; G. Zanchetti, «Ma el verismo, el ghé domà per i donn brutt?»: O ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] Adriano VI compose probabilmente il Consilium… super reformatione Ecclesiae, presentato al papa alla fine Jean Capréolus en son temps (1380-1444). Colloque de Rodez… 1994, a cura di G. Bedouelle - R. Cessario - K. White, Paris 1997, pp. 239-258; Id., ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam nunc primum integre in lucem editum sumptibus G.W. Vernon 'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...