VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] . 11-15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wi., 1990, pp. 55-59). L’«istesso soggetto» è Geronimo.
Un mottetto a sei voci, Spiritus meus super mel, apparve post mortem nella Promptuarii musici … ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] ; Novissima positio super virtutibus, Bergamo 1962; Breve apostolico con cui Sua Santità Giovanni papa XXIII proclama beato il ven. servo di Dio L.M. P., sacerdote secolare fondatore delle Suore delle poverelle, Città del Vaticano 1963; G.B. Scaglia ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] giovanile lo spingesse verso i voti spirituali. Superate le resistenze dei genitori, entrò come novizio Leone XII Della Genga, in Humanitas, XXVIII, 1973, pp. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] la sua biografia sono confluiti nella Positio super virtutibus, Roma 1942, opera del redentorista fondatrice delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] pittori scultori ed architetti napol., II,Napoli 1743, pp. 166-76; G. Sigismondo, Descriz. della citta di Napoli, I,Napoli 1788, pp. tra A. Caccavello e G. D. D. e un'ipotesi per S. Caccavello, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, VI ( ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , Romae 1771-72;una Declaratio seu interpretatio super BullisSixti IV, opuscolo conservato in unico esemplare O. Marentini, Vitadel beato A. C. di Chivasso, Torino 1753;G. Elice, Orazione panegirica del b. A. da Chivasso detta nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] , F. Mantegazza nel 1494 e nel 1497, Giovanni A. de Onate e G. Le Signerre nel 1497-98, P.M. Mantegazza dal 1499 al 1500, Ambrogio di G. non hanno marca tipografica, poi, dal 1499, con la pubblicazione dell'opera di F. Sandeo, Lectura super titulo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] in Società e storia, XX (1997), pp. 285-311; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato Pro Ornatu et Publica Utilitate. L’attività della Congregazione cardinalizia super viis, pontibus et fontibus nella Roma di fine ’500 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] mese di agosto i commenti alle Decretali Super rubrica De probationibus e Super rubrica De iudiciis. Dopo aver pubblicato tra , s. 3, XVII (1898-1899), pp. 173-177, 201-203; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 39 s., 324 s.; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] , antica parrocchia all'interno delle mura cittadine).
Nel 1864 G. B. De Rossi scopriva parte delle rovine di questo le parole ispirate del salinista, "beatissimus Bonifatius, mitissimus super omnes et misericors" venivano tumulate nella basilica di ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...