DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] In p. canonis Avicennae fragmenta quaedam. Una Expositio super IV librum Metheororum Aristotelis è alle cc. 129-179v I, p. 191; II, pp. 361, 464; B. Morsolin, G. G. Trissino, Firenze 1894, p. 52; G. B. De Toni, Framm. vinciani, in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] dallo stesso Zamorei nella sua maggiore opera, i Sermones morales super virtutibus et vitiis. Risulta nota l’esistenza di almeno una , I, Bononiae 1888-96, p. 155 n. 3; G. Fracassetti, In epistolas Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] del Popolo a Roma; le Adnotationes multae super libros logicales et philosophicos Aristotelis e i Commentarii Aristotle Commentaries, in Traditio, XXVIII (1972), p. 369; G. Fioravanti, Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel ’400, in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] anche delle Additiones ad Commentaria Philippi Decii super decretalibus,Romae 1549 (Lugduni 1551, Romae R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. 17, 24, 32-38, 164, 177; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 392-396; P. ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Digesto veteri, Lugduni 1550, cc. 19rb, 38rb; Id., Lectura super Codice, ibid. 1552, p. 133va; Chartularium Studii Bononiensis(, I, a cura di G. Zaccagnini, Bologna 1909, pp. 3, 9; G. Hänel, Dissensiones dominorum, Lipsiae 1834, p. 568; F.K. von ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] , XXII, 3 [1917]) Non si hanno notizie del B. dopo il 1469 (secondo Thorndike,G. B. in Paris. mss., p. 6).
Il B. scrisse anche un'opera dal titolo Canones tabularum super primo mobili, diversa dalle citate tavole (un ms. è a Firenze, Bibl. Laur., ms ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] qualità intellettuali, che cercò sempre di collocarsi super partes, senza mai riuscire veramente nei suoi , 1, Roma 1926, ad ind.; P. Giovio, Lettere, I-II, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-1958, ad ind.; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] su testi di Saint-John Perse (1995) e la Fantasia super «Te lucis ante terminum» per piccolo coro misto e della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 432 s.; C. Orselli, I Wanderjahre di G.T., in Chigiana, XXIX-XXX, n.s. 9-10 (1975), pp. 141-145 ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] osservazioni di Avicenna sulle fratture del cranio (Super textu Auicenne de caluarie curatione dilucida interpretatio, al cardinale Antoine Perrenot de Granvelle.
Fonti e bibliografia
G.A. Brambilla, Storia delle scoperte fisico medico chirurgiche, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] alle soglie del Novecento, a cura di G. Ingegneri, Venezia 1987, pp. 8-128; G. Guderzo, La Chiesa pavese dall’età M. Sangalli, Roma 1998, pp. 383-386; F. Consolini, Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, Roma 1999; D. Colombo, PIME 1850- ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...