BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] … interposita a Bernardo episcopo adversus Co. Parma super iurisd. civitatis, arm. XIII, XIV, 69 91; II, ibid. 1940, passim; F.Bernini, Storia di Parma, Parma 1954, p. 42; G. L. Barni, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 30, 90 ss., 97 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] Mss., D.494: Expositio in libros de Coelo et Mundo; G.69, R.114: Expositio de Coelo, de anima; P.71 Quaestio de visione; Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, Pollastrelli, 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 1992 fu presentata alla Consulta medica la Positio super miraculo, relativa a una guarigione avvenuta nel 1941 ., in Collectanea Franciscana, LXXV (2005), pp. 760-766; V. Renier - G. Fantuz, M. d'A. e Innocenzo XI in difesa della Cristianità, Feletto ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] Duecento: appartengono infatti alla facoltà di teologia parigina, per la quasi totalità, i maestri ricordati da G. nella Lectura super Sententias. Al termine dei quattro anni di formazione previsti dalle costituzioni dell'ordine, rientrò in Toscana ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Le muse e il principe…, pp. 79 s.), dove viene avvicinato al G. il Libro d'ore oggi a Varsavia (Biblioteca nazionale, ms. akc 1993, doc. 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis di Andrea Pannonio (Biblioteca Estense, ms. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] nel 1499-1500, con il titolo Disputatio super imprestitis Montis Novi. Nell’aprile 1412 , Braunschweig 1899, pp. 13, 23, 35, 48, 102, 164-166, 241-256; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] quaestiones del trattato), il trattato De primogenitura e la repetitio super tit. D. "De rei vindicatione" (D, 6, II, Milano 1855, p. 398, n. 398 (per fonti sulla famiglia del G.); Araldica della nobiltà lodigiana, a cura di A. Degrà, Lodi s.d., p. ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] all'autore del Chronicon Salernitanum (sec. X): "super eius tumulum partim que in hoc mundo gessit, partim un'eredità culturale, a cura di O. Pecere, Napoli 1994, p. 23; G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] riflessione attraverso il filtro interpretativo di un illustre canonista quale Domenico da San Gimignano, nelle Adnotationes del G. ai Super Decretorum volumine commentaria dell'autore toscano, edite poi a Venezia nel tardo Cinquecento (1577-78). Le ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] con emozione la lettura dell'opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu di Giovanni da Lubecca (1474), , L'epistolario di A. I., in Rinascimento, XVII (1965), pp. 141-207; G. Airaldi, Qual è la patria di A. I., in Arch. stor. italiano, CXXIX ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...