ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] considerare lavori indipendenti. La lista comprende: 1) una Summa super libro feudorum, che si trova attribuita ad A. in dalle più antiche (la prima datata è del 1468) fino a quella di G. Aloandro che per primo pubblicò il testo solo (1529-31); e con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] bolla Religionis zelus del 3 luglio 1528. Poco dopo il 1527 G. predicò a Brescia, nel 1530 a Modena, nel 1531 si 583-719 (2a redazione). Edizioni critiche del Brevis discursus super observantia paupertatis fratrum minorum sono date da Mattia da Salò, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Latinus graviter infirmatur, in quo totus pondus incumbebat super electioni Celestini" (Historia ecclesiastica, col. 1199 Paris 1898-1938, nn. 178, 248, 303, 304, 344, 703-705; G. Salvadori - V. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] italiano, pochi decenni dopo la sua redazione. Le Additiones super Mesue (mai analizzate in modo approfondito, e di incerta - P. de Leemans - A. Smets, Leuven 2008, pp. 123-154; G. Coucke, The needle in the haystack. In search of the model of Peter of ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San 513; III, ibid. 1895, pp. 13 s., 25, 115, 233, 250, 254 s., 260; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, pp. 23, 38, 39-67, 70, 74 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] pp. 113-121; L. Pellegrini, Tabula super sermones. Gli indici dei sermonari domenicani nei -138, 142, 147, 193-195; J. Ziegler, Medical similes in religious discourse. The case of G. di S. O.P. (ca.1260 - ca.1333), in Science in context, VIII (1995 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e la Biblia sacra vulgata, dal 1490 in poi. Nel 1536 il G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo per la squisita fattura del corredo illustrativo: il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emaus di s. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ne trassero vantaggio i suoi allievi, tra i quali vi era G. V. Bolgeni, che subì una forte influenza dalle idee del maestro le Dubitationes theologicae de iudicio practico quod super poenitentis, praecipue consuetudinarii aut recidivi, dispositione ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Libri e stampatori in Padova..., Padova 1959, p. 217 doc. 87; G. Mantese, Le origini della stampa a Vicenza, in 1474. Le origini della stampa dei tre primi volumi Super secunda, Super prima parte Digesti veteris e Super prima parte Infortiati, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Gregorio X, designate con il titolo "Super unione Latinorum et Grecorum". Altre dieci lettere, relative di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura di G. Digard ed altri, ibid. 1884-1935); inoltre cfr. Calendar of the entries in ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...