MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , senza che le autorità veneziane riuscissero a superare in via diplomatica l'incidente, il M. claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 223-225; F. Arisi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] sulle profezie di Ezechiele, il Liber super visione rotarum Ezechielis, probabilmente scritti in 1761, p. 271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, 3654, 3660, 4228, 4237, 4281, 4899; J ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] abilità: dichiarò esplicitamente di esser disposto a fare "super negocio decimarum [(] totum id quod placeret comuni Brixie si diritto, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1924, pp. 133 s.; G. Nicodemi, L'arca di B. M. nel duomo di Brescia, in ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Contemplatio de gratia Dei neophyta gradiens super corpus humanum et eius regimen conservativum 62; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et Boniface VIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Sicilia, anche se in base alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Recueil de documents relatifs à l'histoire de l'industrie drapière en Flandre, a cura di G. Espinas - H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] la distinzione tartarottiana tra magia e stregoneria e chiedere al suo avversario "Qui te costituit iudicem super iudices?" (Gaar, p. 30), il G. mirò infatti a unificare il fronte dei riformisti mettendone in ombra le divergenze e concentrandone gli ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] del D. verso i poveri suonasse come critica verso il suo successore, mons. G. Francica Nava, che da quel tipo di vita si era tenuto del tutto lontano (Positio super introductione causae, 4, Summarium ex officio, Roma 1948). Il "decreto sopra le virtù ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] di potere ("qui ambitionis gladio perfossus et maxime super archiepiscopatum ad quem cotidie patenter ut canis anelabat 228-247, 310-322; IV, 3, ibid. 1989, pp. 431-434; G. Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 114, 153, 184-186; G. Ferraresi, Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di sec. XV, ibid., pp. 155, 162 s.; L. Cova, "Super septem vitia" e "De proportionibus": due opuscoli inediti di L. da ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] sue istanze autonomistiche dal governo centrale, divenendone il consapevole strumento.
Il 31 maggio 1601 il G. ultimò la stesura di un commento alla decretale Super literis, tit. de rescriptis (X, 1, 3), che aveva costituito argomento delle ventitré ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...