ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] scriberet quid de iure sentiret. In quaestionibus sive dubiis super quaestionibus composit quoddam opus idem R.P. trasmisit, , M. Mantua, Epitome virorumillustrium, Patavii 1555, n. 230; G. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 351 s.; C ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] e i In Iohan. Duns Scotum super Quaestionibus quolib. clarissima commentaria; in due volumi, il cui colophon li dice stampati a Salò, mentre probabilmente lo furono sull'isola. A Salò, nel 1518 per G. Bonazzari, uscirono invece con certezza i ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] riconoscere in Pace di Valentino l’autore della «tabula super altare» dell’altare di S. Iacopo a Pistoia suoi rapporti con il Comune nella seconda metà del secolo XIII, in L. Gai - G. Savino, L’Opera di S. Jacopo in Pistoia e il suo primo statuto in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 1511 fu chiamato tra i due provveditori super pecuniis belli, ufficio temporaneo creato sempre allo . Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 400; ibid., III, 33: G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III, cc. 279-280; Commemoriali, vol. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] una quarta edizione dei Rudimenta grammatices del Perotti (IGI, 7452). Il Burger attribuisce a G. anche la stampa della Lectura super Authenticis di Bartolo da Sassoferrato, datata 1480 senza altre note tipografiche.
Forse amareggiato dalla triste ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] niente al di là del capitale è richiesto o atteso; né qualcosa supera il capitale, dal momento che uno che assicura, e assume il rischio ”, Toronto 2003, pp. 70-71, 78 s.; G. Ceccarelli, Risky business. Theological and canonical thought on insurance ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Ittiodontoliti del Pliocene di Allerona (Terni, Umbria), con G. Bellocchio, M.G. Carboni, M. Nami, in Bollettino della Società dei pp. 457-467), destinato a essere reperito a scala super-regionale in depositi analoghi alla Maiolica. Questo lavoro di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] vol. II, Da Bonifacio VIII a Clemente V, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in n.s., VI (1975), pp. 151-165; J.P. Renard, La Lectura super Matthaeum V, 20-48 de Thomas d’Aquin (Édition d’après le ms. Bâle, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 'ornamentazione del manoscritto Vat. lat. 4215, Postilla super Biblia di Nicolas de Lyre, per il cardinale Antonio , p. 161 n. 17). Si tratta delle ultime notizie certe relative a G., di cui non si conosce neppure la data di morte. Per un elenco dei ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] (composte insieme con Camillo Leonardi nel 1480), Expositio super textum Alcabici,De vi et potestate mentis humanae Modena , Opera, Basileae 1576, 1, pp. 655, 750, 787, 858, 937; G. Pontano, Opera, Basileae 1588, III, p. 2635; Id., Carmina, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...