CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] le Lecturae super Libris Feudorum, le Quaestiones iuris Bononiensis ed i Commentaria super Codice, ma ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secc. XIII e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] frate di S. Domenico in Camporegio il Commentum super libros metaphysice. Nel 1436 partecipò al capitolo P. Soulier, VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] allegati agli atti del processo di canonizzazione.
Per notizie generali su G. si vedano: Romana seu Ferentina canonizationis servi Dei Germani a Sancto Stanislao… positio super virtutibus, Roma 1990 (con Summarium, documenti e biografie di F. Gorgini ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] assegna a Panzoni anche dei Casus do. Guilielmi super Institutionibus, che già Sarti riattribuì però a Guglielmo di consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, p. 164; E. Conte ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] di tipografo per molti anni, la sua ultima edizione datata si colloca al 29 aprile 1481 (Nicolò da Lira, Moralia super totam Bibliam, I.G.I., 1943-81, n. 6817). Di certo, il 18 luglio 1481 egli sciolse una società con fra Ludovico Ghezzi per ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] Papie: per eosdem artis impressorie viros primarios transumpta".
Il 9 giugno 1485 dai torchi del G. e del Cane uscì il Commentum super leges "Admonendi", "Frater a fratre", "Si arrogator", "Autem novissima", "Quotiens", "Si quando" di Giasone del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] nel 1432 il rettore di Rovereto era Paolo Foscolo, per cui, se il G. fu davvero nel Trentino, la sua permanenza durò solo pochi mesi.
Dopo un Garzoni e Orio Pasqualigo, provveditore "super facto lignorum", magistratura straordinaria, costituita ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] in ff. de iureiurando Admonendi (D. 12.2.31); recollectae super tit. de probationibus (D. 22.3.8) -, quanto sull' a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 898; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, ibid., III, 2, ibid. 1927, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] ad aequales, nella raccolta Contrapunctus seu figurata musica super planu cantu missarum solemnium totius anni... Lugduni... in ; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, 1, p.87-88; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, V, London 1954, pp. 95 ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] dell’Aglianico, in Aglianico del Vulture: storie di vite, a cura di G. Botte et al., Lagonegro 2004, pp. 177-183; N. D’ .M. Lavorano, Lavello 2010, pp. 181-187; Paternoster. Risposta ai super-tuscan, in Gambero rosso, n. 228, gennaio 2011, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...