PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] dimostra l’incarico di giudice degli appelli e super rationibus Comunis revidendis da lui ricoperto a storico per le Marche e per l’Umbria, IV (1888), pp. 5-48; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l’Umbria nel ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] la prima volta il nome del B. nel Panornutanus, Super Decretales IV-V. Negli anni seguenti le edizioni saranno della tipogr. pavese del sec. XV, Pavia 1807, pp. 123 ss.; G. Furnagalli, Lexicon…, Florence 1905, p. 290; P. S. Leicht, Rapporti ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909), pp. 45-50; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. 217, 241 s.; J. Rychner, Les The collection form and the art of memory in the "Liber super ludo scachorum"…, in Medieval Studies, XXXV (1973), pp. 205- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] consuetudinis bartholomeí de novaria quam posuit super paragraphum Non scripto Institutionum de iure , RéPert. des sources histor. du Moyen Age, I, Paris 1905, p. 448; G. Zaoli, Di alcuni ! rotuli" dello Studio della prima metà del sec. XV,in Studi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 28r, 112r-113r, 161v-166r; IV. Post. 43, cc. 401r-430r; II. Ven. 1, fasc. Convento di Venezia: G. Tomada, Notanda super provinciam Venetiarum anno 1675. Per le bolle papali relative alle sue fondazioni cfr. Bullarium carmelitanum, Romae 1715-1768, II ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] unica opera che si può dire originale del B., l'Oratio super Ethicis Aristotelis, finita di scrivere il 7 ag. 1494, in Venezia, Venezia 1889, p. 22. Una breve biogafia si legge in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] B. usciva a Venezia una nuova edizione del commento "super quatuor Sententiarum libros" di John Baconthorp (descritta da B. Bibliotheca Carmelitana, exprim. r. G. Wessels, II, Romae 1927 ( = Aurelianis 1752), Col. 863; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] Notularum di Rolandino, dava accesso alla Lectura super contractibus et pactis dello stesso B., così Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVI sec., Roma 1900, p. 16; G. Zaccagnini, Not. ed app. per la storia lett. del sec. XIV, in Giorn ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] la data di morte di Bonaguida.
La Summa introductoria super officio advocationis in foro ecclesiastico di B. è la , in Histoire du droit et des institutions de l'Eglise en Occident, diretta da G. Le Bras, VII, L'âge classique, Paris 1965, pp. 214 n. 1 ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] ancora il Diplovataccio che il B. "alios commentarios super ordinarios non contemnendos composuit", fornendoci cosi un suo equilibrato e XVI, Lucca 1901, pp. 62 s., 66 s., 68 s., 70 s.; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc.XV e XVI, in Atti d. Dep. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...