FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e il De usu clavium et virgae seu de auctoritate pontificum circa censuram et super concilium discursus (ms. 5673, coll. L - 3 - 12) - si 1887], rist. anast., Bologna 1979, pp. 135 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a Roma per Antonio Blado le Quaestiones super XII libros Metaphisicae Aristotelis. Dedicata al conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, p. 296; A. Vitiello, G.A. P., vescovo di Lettere, e la sua dottrina della giustificazione, Napoli 1967; F ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Esposito) che più tardi indurrà la congregazione super Statu regularium ordinum a interpellarlo sulla riforma Divina Provvidenza è fondato il reggimento della Chiesa e del civile consorzio".
Il G. morì a Mondovì il 6 giugno 1873.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] occasione il G. è testimoniato tra i "boni cives" che si posero super partes e 92 s., 96-98, 100, 102, 105, 110, 115 s., 249, 251-254; G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ac ordinis minorum observantie Commissarius Apostolicus super bullas Cruciate contra Turchos factas». Con pp. 107-156; A. Stoppa, Il beato P. da C., Cerano 1974, p. 55; G. Garzoli, Vita e tempi del beato P. da C., Novara 1982; D. Tuniz, P. da ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] a Palermo nel 1595.
Opere: Quaestiones forenses super ritu Magnae Regiae Curiae Regni Siciliae, Panormi 1615 , Del Palermo restaurato, ibid., s. 2, 1, ibid. 1872, pp. 389 ss.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1873, p. 262; F. Evola, Storia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] era già stata rappresentata a Venezia nel 1675 con musica di G. Legrenzi. "La musica dell'Aureli [sic] l'aveva voci e due chori (1658); Magnificat a 9 voci (1658); Vox Domini super aquas mottetto a 4 voci, organo, violino, cornetto e fagotto (s.d ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] autori De balneis, Venetiis 1553. b) Lectura super nono Almansoris Rasis, Papie 1494 (stampata di Specimen variae literaturae..., Brixiae 1739, I, p. 106; II, pp. 14-17; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 496-98 ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] 131); lo stesso vale anche per i suoi Commentaria super Clementinas, pubblicati a Parigi nel 1517, e per le Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 306-311; G. Secco Suardo, Lo studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] prima volta nel 1484 e Pachel nel 1488 con il Super prima parte Infortiati di Alessandro Tartagni, già stampato insieme con und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, pp. 30 s.; G. Fumagalli, Dictionnaire géographique d’Italie, Florence 1905, pp. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...