BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] . 33r, 48r). La Summa de quatuor modis procedendi super criminibus, che Schulte (II, p. 243 n. . 205 s., pp. 228 s.; III, Monastero di S. Stefano di Bologna, a cura di G. Belvederi, ibid. 1916, doc. 254, p. 255; VI, Atti del notaio A. Angelelli, a ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] , ibid. 1906; Nova positio super virtutibus, ibid. 1907; Novissima positio super virtutibus, ibid. 1909; F. Gemelli, Compendio della vita,delle virtù,doni,e prodigi della ven. serva di Dio suor F.C..., Roma 1838; G. Sainati, Vita della ven. serva ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 1535 apparve a Venezia presso L. Giunti l'opera maggiore del G., l'Enchiridio christiano qual è specchio della sincera vita christiana, che matrimonio iunctus, possit retinere pensionem, quam antea super beneficio habebat, dedicata a N. Assonica, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] fra altri "sapientes" chiamati a consigliare e a provvedere "super custodia, reparatione et defensa" della città, dei borghi e , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 8; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, II, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] poteri molto limitati (dovevano solo trattare "super armandis galeis ad partes Romanie mittendis"), und Staatsgeschichte der Republik Venedig, in Fontes Rerum Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 288 s., 291 ss., 296 ss ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 8798; Klebs, n. 709.2); tra gli incunaboli giuridici i Casus super Decretales di Bernardo da Parma (Hain, n. 2934).Tra la fine stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 63, 69 s.; G. Fumagalli, Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Mantova, anche stavolta "cum dispensatione super defectu aetatis"; la nomina fu Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 48 s. e tav. IV n. 38; G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XX (1893 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] il 4 settembre confermato tra i venti savi super reformatione civitatis, in sostituzione di Francesco Longo. Brescia, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. LI, 26; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 115; A. De Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] entrava a far parte del Consiglio dei dieci (in tale occasione il G. per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un compatibile con la prima: quella di provveditore "super facto lignorum".
Apparentemente si trattava di un incarico ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] curia del duca di Calabria sono testimoniati anche da una lettera di G. a Berardo d'Aquino, ciambellano del duca, in occasione della morte de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, IV, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...