PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] , per essere utilizzate nel processo informativo diocesano super fama sanctitatis avviato alcuni anni dopo la sua o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23, pp. 15-17: G.B. Morea, Relatione summaria; pp. 19-26: Grazie e miracoli; ibid., Regesta Ordinis ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Petroncello, Plateario e Ferrario (Glossulae quatuor magistrorum super chirurgiam Rogerii et Rolandi, a cura di 1519).La prima edizione a stampa in italiano fu quella curata da G. Carbonelli (Roma 1927); le più recenti quelle curate da L. Stroppiana ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] , 420b-421a, 938b; M. d’Afflitto, Super tres feudorum libros Commentaria, Francofurti 1598, pp. descrittivo dei manoscritti della R. Biblioteca Brancacciana, I, Napoli 1918, p. 74; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia dell’ ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] affidarono la stampa di 412 esemplari dei Commentaria super Vergilium di Servio. Non disponendo di una propria di lana sottile Pietro Della Croce. La somma venne utilizzata dal G. per allestire una propria officina in un locale nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] nello Studio patavino l'A., civilista, insegnò "maxime super ordinariis de sero", come informa il Diplovataccio, che , ms. 203 (T. Diplovataccio, De claris iureconsultis)f.73 r; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese,confrontata con la redazione di A. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] incaricano anche di eseguire una statua lignea della Madonna da porre " …super altare ecclesie" (1° sett. 1392; cfr. Nebbia, 1908, Archivio storico italiano, s. 3, IX, 2 (1869), pp. 188-192; G. Mongeri, L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] P. Calliari, Torino 1976; trentatré lettere del generale dei gesuiti al G. sono in Epistolae Ioannis Phil. Roothaan, IV-V, Roma 1939 servi Dei Pii BrunonisLanteri…Positio super introductione causae et super virtutibus, Città del Vaticano 1945 ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] Nel 1516 è "avvocato per le Corte", poi "offitialis super bechariis" (4 luglio 1517-maggio 1518); nel marzo 1520 . Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, I, cc.115r-116v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: G. A. Capellari Vivaro ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] questionem et controversiam" tra vari magistri "super compositione inclaustri et columnati Ecclesie" (Pinzi Grande di Viterbo, Viterbo 1893, p. 134 e documenti XXII, XXIIIin App.;G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938, II, I, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] cc. EEE 4 v-EEE5r del Repertorium Angeli Aretini super Instituta...,Venetiis 1524, e, secondo quanto dice il Savigny 1758, D. 457;A. Agustin, Epistulae latinae et italicae...,a cura di G. Andrés, Parma 1804, p. 129; I rotuli dei lettori legisti e ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...