CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] 1490 venne alla luce per i suoi tipi la Lectura super usibus feudorum.
Il contratto per questo libro fu stipulato il Maiocchi, Ticinensia, Pavia 1900, pp. 41-48, 51 s.; G. Fumagalli, Una novissima riproduzione..., in La Bibliofilia, II (1900-1901), ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] De Monte impietatis e nel Quadragesimale: Commentaria super Logica Pauli Veneti (forse il testo delle nn. 3392-3393; D. A. Perini, Bibliogr. Augustiniana, Firenze 1931, p. 89; G. Le Bras. Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Servi Dei P.P.M.P a S. Nicola… Positio super virtutibus, Romae 1873; O. Tosti, Cronologia storico-critica della , Brevis conspectus historicus statisticus ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] 1588); Dulcifluum, senis vocibus, Melos, super, omnium Festorum, Psalmos Vespertinos, totidemque vocibus coll. 1340 s.)
Fonti e Bibl.: Bologna, Civ. Museo bibl. musicale, sc. H, n. 66: G. B. Martini, Miscell. (ms.), pp. 43-47; sc. H. n. 64, pp. 1 s.; ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] pp. 179 s.; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, Firenze 1971, p. 395, n. 148; M.G. Nico Ottaviani, Su , Perugia 2009, p. 115; S. Merli, A. Maiarelli, «Super studio ordinare». L’Università di Perugia nelle riformanze del Comune, I: 1266 ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] di Thomas de Vio Caietano, Commentaria super Tractatum Thomae de Aquino super libros Posteriorum Aristotelis… . Sonoqueste le ultime Per le questioni nel Regno di Napoli si veda: M. Fava-G. Bresciano, I librai e i cartai di Napoli nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] due opere a stampa: il Commentum electum et pretiosum super tractatum spherae mundi, raro incunabolo uscito a Venezia nel di tale manoscritto (che sarebbe stato autografo) proviene da G. G. Bergantini, ed è annotata nell'opera del Palombella (p ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Script., XXIV, Mediolani 1738, col. 660; Odofredus, Lectura super Codice, I, Lugduni 1552, p. 138; Cyni Pistoriensis In 9, 15; XII, ibid. 1939, pp. 114, 116, 119, 121; G. G. Trombelli, Memorie istor. concernenti le due canoniche di S. Maria e di S. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] lo annotava infatti come consociato, tanto che alla fine del 1485 il G. stampò per sua commissione il celebre lessico biblico del francescano Giovanni Marchesini, Mammotrectus super Bibliam (IGI, 6152), che nel colophon dichiara: "opera et impensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] ducati d'oro per ogni copia in più indebitamente stampata.
Con puntualità l'opera di Benedetto Capra fu edita da G.: i Consilia super materia ultimarum voluntatum - consistente testo giuridico di 212 fogli, stampato nel formato in folio, con testo in ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...