LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] che sia da attribuire al suo soggiorno vicentino anche la Tabula super magistrum Sententiarum (IGI, 9252), non datata, ma sottoscritta con 1987], p. 9; A.M. Nuovo, L. (de Ca' Longo) G.L., in Lexikon des gesamten Buchwesens, IV, Stuttgart 1995, p. 603; ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] 'ultima edizione, seguito da Super statutoFerrariensi: De indemnitatibusmulierum); Responsum stor. degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 215; G. Grassi di Santa Cristina, Dell'Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] sua formazione culturale. Infatti la Lectura super titulo de Actionibus in Institutiones Iustiniani ( Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 180, 182; G. S. Pintor, Storia lett. di Sardegna, Cagliari 1843, I, p. 161; A. Mocci ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] dimostrare, contro altri teologi, il carattere assolutamente non usurario delle iniziative (Iohannis Annii Viterbiensis Quaestiones super mutuo Iudaico et civili et divino, Venezia, G. Tacuino, s.d. [ma dopo il 1492], cc. b7v-b8r).
Negli anni 1501-03 ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] volumetto Cantus quos laetae Parnasi Pegasides…(Milano 1664) per la laurea di G. Golli. Alcune sue poesie di vario metro furono pubblicate a Milano Sedis Apostolicae et S.R.E. praeiudicium super hibernis stationibus, quas milites Germanici in ducatu ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] giuridica, come testimoniano le sue lezioni Super librum XII et quinque priores titulos libri Rimatori napol. del Quattrocento, con prefazione e note di M. Mandalari, a cura di G. Mazzatinti-A. Ive, Caserta 1885, pp. X, 149-53, con relativa rec. di ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] ), che si nomina nell'explicit: "commentum Haly super libros quatuor tractatuum Ptolomaei Peleusiani, scriptum Venetiis 1449 Venetiis 1762, pp. 240 s., 247, 270; App., coll. 102 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] e guidata da monsignor C.A. Mezzabarba, il 13 marzo 1721 il G. partì da Pechino, dieci giorni dopo la partenza del Mezzabarba; si e Bibl.: Roma, Arch. di Propaganda Fide, Acta congr. partic. super rebus Synarum et Indiarum Orient., IV, 2, cc. 99, 101v ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] della sussistenza. Nelle risposte rese durante gli interrogatori super fama, che fanno parte del processo di . Berardini, Il beato F. A. F. dei frati minori conventuali, Roma 1951; G. Stano, in Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, coll. 468 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] di un manoscritto contenente i suoi Dicta super usibus feudorum (Eichstätt, Universitätsbibliothek, 485, c . Pat. ab a. 1461 ad a. 1470, Padova 1992, ad ind.; G. Ronconi, Il giurista Lauro Palazzolo, la sua famiglia e l’attività oratoria accademica ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...