COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] il Bandello in una sua novella (M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, IV, Bari 1911, pp. 380 s.) descrive, sia pure con panegyricus di Giano Vitale, la Fundana visio super obitu ninphalis corpusculi pulcherrime Imperie di Pietro Cappadolce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] limitata alla cura dell'edizione delle Quaestiones super XII libros Metaphisicae Aristotelis di A. Andrés , Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 375 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'università di Padova, Padova 1922, ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] Pergula araium et medicinac doctoris, Expositio super particula prima Aphorismorum recollecta per Melchiorem Joannem doctoris famosissimi Melchiorem Johannem ... de Eugubio".
Fonti e Bibl.: G. L. Marini, Degli archiatri pontificj, Roma 1784, I, pp ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] titolo: Notabilia singularia in textum et glossam super tit.ff. soluto matrimonio rubricata per d. Gloria, Mon. della università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, p. 172; G. Pardi, Lo Studio di Ferraranei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 93; ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] confratello A. Sgambati (Responsio data anno 1741( Super dubio: an regularibus liceat ludus vulgo dictus del lotto Miscellanea francescana, XX (1919), 1-4, pp. 38-40; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] 1830) fu propiziato dall'arcivescovo di Spoleto e futuro papa Pio IX, G.M. Mastai Ferretti. L. fu beatificato da Leone XIII il 12 ven. servi Dei fr. Leopoldi a Gaichis Nova positio super virtutibus, Romae 1850; Pacifico da Rimini, Della vita e ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] da Roma e il generale dell'Ordine S. Usodimare morì, il G. si trovò solo a difendere le proprie posizioni di fronte al S metaphysicorum, ethicorum, oeconomicorum, politicorum e i Commentaria super quatuor sententiarum libros.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] di Sutri e Nepi. Nell'anno 1492 viene ricordato da G. Burcardo nel suo Liber notarum come "secretarius secundus" del ohm habita coram... Alexandro Papa VI in Consistorio publico ... super Brevibus Apostolicis per B. Floridum..., Romae 1547; W. von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] si propone di correggere e completare la Summa super titulis Decretalium di Goffredo da Trani. Il in Peloponneso trasferito nel 1272 a Grado. In questo modo le notizie su G. s'interrompono verso il 1268, anno in cui probabilmente fu ultimata la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] si aggiungevano invece, nelle Declarationes super Regulam sancti Francisci, anche meditazioni sui di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes Kapistran, I, Heidelberg 1964, p. 9; J. Moorman, A hist ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...