BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] 1546-gennaio 1547) e del secondo decreto super reformationem (marzo 1547).
In quello stesso s., 281 s.; M. Lequien, Oriens Christianus, III, Parigi 1740, col. 1223; E. G. Rey, Les famillesd'outre-mer de Du Cange, Paris 1869, p. 864; J. Hackett, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] la pubblicazione a Torino nel 1531 dei Commentaria super utile § morte de operis novi nunciatione. Tale Della felicità di Padova ... libri nove, Padova 1623, p. 230; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quattuor..., Venetiis 1637, pp. 346 ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] a Padova il 27 sett. 1657.
Sebbene tolemaico, subì il fascino di G. Galilei. Nel 1635, sollecitato da Roma a scrivergli contro, "ha data d'interesse solamente storico. Un suo Liber super Euclidis problemata, quae diversis modis demonstrantur, cum ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] ricordata, mentre manca il benché minimo riferimento alla Postilla super Iohannem e al Tractatus de omnipotentia Dei, la cui attribuzione I, [Roma] 1943, pp. 151 s., nn. 1154-1165; G. Zedler, Das Mainzer Catholicon, Mainz 1905; A. Marigo, I codici ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] Caesar-R. P. D. De Salm Romana pecuniaria super mandato sc. 515pro ven. Archiconfraternitate S. Hieronimi civitatis contiene" (di 48 carte), e un compendio della Theologia moralis di P-G. Antoine. Ignota è la data della morte di Giuseppe Nicola, che ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Napoli.
Il Gesner ricorda genericamente delle Additiones super Constitutionibus Regni Siciliae. Una sua glossa I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] speroni d'oro, e inoltre l'ufficio di tesoriere "super intratis ordinariis". Sempre nel 1480 al F. vennero confermate secreto, a cura di A. Natale, I, Milano 1970, passim; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] Sloane 3863, ff. 109-110 v).
2) Recollectae habite super quarto Avicennae ab egregio et singulari doctore mag. L. Bertapalia, di Firenze, I, 3, Roma 1891, pp. 231-234; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , ebbero una prima edizione, congiuntamente alla Repetitio super l. omnes populi ff. de iustitia et iure VII per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] il 1480. A lui sono attribuite trentadue lezioni Recollectae super calculationes, datate 1469 e conservate in un manoscritto a et claris civibus Patavinis, Lugduni Bat. 1722, p. 463; G. Panelli, Mem. degli uomini ill. e chiari in medicina del ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...