CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] Aristotelis in mathematicas disciplinas (Venetiis 1556); Super loca mathematica contenta in Topicis et Elenchis la storia della Università di Padova, Padova 1880, I, pp. 63 s.; G. C. Giacobbe, La riflessione metamatematica di P. C., in Physis, XV ( ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] di un ignoto tipografo quattrocentesco).
Negli anni di comune attività i G. stamparono, talvolta con il solo nome di uno dei due, opere di Giacomo Della Torre (Expositio super primum librum Canonis Avicene, 1500), di Alberico da Rosate (Dictionarium ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] della S. Sede informano i Capitula domini Michelis de Borgia super una galea (ibid.) In un salvacondotto del 1457 è Brevium' di Callisto III. La crociata,l'Albania e Skanderbeg, a cura di M.Sciambra, G.Valentini, I. Parrino, Palermo 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] anche suo figlio Marco Aurelio, destinato a seguire le orme paterne.
Il G. morì a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi Bononiae, ex typographia Ioannis Rossii, 1583; Responsum super controversa et nodosa quaestione utrum dos a patre expresso ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] della R. Commissione pe' testi di lingua, II, Bologna 1866, p. 65; Benvenuti De Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, Firenze 1887, III, pp. 168-171; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] risulta, introdusse a Napoli), l'Apparatus seu lectura super constitutionibus Regni di Andrea da Isernia. Il C. Fiore, 1488-89, c. 166r), non si hanno più notizie di lui.
Bibl.: G. G. Origlia, Ist. dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp.86, 138, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] delle "nuove e terze mura della città di Firenze nel prato d'Ognissanti" (G. Villani, Cronica, VIII, c. XXXI, ed. di Trieste 1857, p aggiunge un In librum Priorum, una serie di Super Evangelia ac Epistolas Pauli preclaras expositiones; una Lectura in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] dello stesso anno è tra i "sapientes viri" eletti "super custodia, reparatione et defensa civitatis, burgorum et comitatus". L' Oddi (Nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, p. 15; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] dal latino in italiano il De arte equorum cognoscendorum di G. Ruffi, che fu poi pubblicato a Venezia molto più Superbi, il B. avrebbe anche scritto un trattato intitolato Quaestiones super phisicam, di cui non ci resta altra notizia.
Quando ...
Leggi Tutto
BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano)
Maurizio Dardano
Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] speranza come ispiratrice di nobili azioni ("et super multis novitatibus librum quendain ex proprio compilasset re d'Ungheria (B. da Passignano), ibid., XC (1927), pp. 73-83; G. Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...