BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] alle Sentenze: "Incipiunt litteralia super primum Sententiarum dicti fratris Bombologni C. Piana, La controversia della Concezione della Vergine nella Chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in Studi Francescani, s. 3, XIII (1941), pp. 3 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] 178. Secondo il Mazzuchelli un manoscritto contenente la Postilla super Evangelia era in Padova nella Biblioteca di S. , Città del Vaticano 1931, II, parte 1, pp. 292-96; G. G. Sbaraglia,Supplem. et castigatio ad script. trium ord. S. Francisci, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] di retorica e poetica (nel 1616 aveva tenuto lezioni su sonetti di G. Della Casa all'Accademia degli Umoristi), il M. iniziò i suoi si trovano anche nel breve trattato sulla pleurite, che sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull' ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] commento tomistico alla Fisica aristotelica Commentaria s. Thome super libros Physicorum, con una "epistola proemialis" del 81; F. Arisi, Cremona literata, Parmae 1702, p. 328; G. Fernandez de Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] il 1480. A lui sono attribuite trentadue lezioni Recollectae super calculationes, datate 1469 e conservate in un manoscritto a et claris civibus Patavinis, Lugduni Bat. 1722, p. 463; G. Panelli, Mem. degli uomini ill. e chiari in medicina del ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] ripetuto (Apparato, p. 85): Theoremata philosophica, Opus Super I et II Posteriorum Aristotelis, Lecturam in Anima, (1892), fasc. 2, pp. 28-3, 32, 35, 38, 41, 44; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] titolo: Menghi Faventini expositiones ac quaestiones super summulas magistri Pauli Veneti,cum annotationibus ,Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 344, 386 s., 400; G. M. Valgimigli,Intorno a M. B., in Atti e mem. delle R. R. Deputaz ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] , ad Assisi, nel convento dell'Ordine, una sua Lectura super Formalitates Scoti.
Fonti e Bibl.: A. Riccoboni, De Gymnasio nel '500, in Padova, VIII, 9 (1934), p. 69; G. C. Sbaraglia, Supplementum e castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] Aristotelis in mathematicas disciplinas (Venetiis 1556); Super loca mathematica contenta in Topicis et Elenchis la storia della Università di Padova, Padova 1880, I, pp. 63 s.; G. C. Giacobbe, La riflessione metamatematica di P. C., in Physis, XV ( ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Cesare Vasoli
Nato da nobile famiglia a Soncino, nel Cremonese, e fiorito nella seconda metà del sec. XV, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano, fu scolaro di Pietro di Bergamo e si [...] Tabula titulorum questionum magistri Pauli Soncinatis super Metaphysicam,Venezia 1498 (Hain, 12495); Borsetti, Historia almi Gymnasii Ferrariae,Ferrara 1735, parte 2, 1. 1, p. 52; G. M. MazzucheW, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 321 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...