PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] , per essere utilizzate nel processo informativo diocesano super fama sanctitatis avviato alcuni anni dopo la sua o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23, pp. 15-17: G.B. Morea, Relatione summaria; pp. 19-26: Grazie e miracoli; ibid., Regesta Ordinis ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] parte, lo Splanamento agli anonimi Proverbia que dicuntur super natura feminarum, non a caso trasmessi dallo lettere, s. 2, XXIX (1896), pp. 279-288, 500-516; A. Zenatti, G. P. e Ugo di Perso, Lucca 1897; C. Violante, Le Noie cremonesi nel loro ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] democristiana - di non rispettare il proprio indirizzo super partes e di schierarsi apertamente in favore della , pp. 19 s.; F. Bandini, in Comunità, ottobre 1967, pp. 96 ss.; G. Sommavilla, in Letture, dicembre 1967, pp. 835-838; L. De Simone, in La ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] termine della monumentale Expositio commentarii Averrois super Physicam Aristotelis di fra Urbano da italiane, in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1888), pp. 418-443; G. Novati, D'un ignoto poemetto del F. sulla calata di Carlo VIII in Italia, in ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] giuridici. Nel 1527 usciva a Siena il suo trattato Super II Infortiati, De Legatis, a cui seguirono nel L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 77 s.; G.Porri, Il primo libro delle Istorie senesi di M. B…,pp. VII-XV; L. ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] giuridica, come testimoniano le sue lezioni Super librum XII et quinque priores titulos libri Rimatori napol. del Quattrocento, con prefazione e note di M. Mandalari, a cura di G. Mazzatinti-A. Ive, Caserta 1885, pp. X, 149-53, con relativa rec. di ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] il Bandello in una sua novella (M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, IV, Bari 1911, pp. 380 s.) descrive, sia pure con panegyricus di Giano Vitale, la Fundana visio super obitu ninphalis corpusculi pulcherrime Imperie di Pietro Cappadolce ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di Virginio Boccacci da Cingoli (Annotationes super cap. II libri sexti Constitutionum Aegidianarum, Roma, G. Accolti, 1570). Al L. sono diretti due epigrammi fra le poesie latine di Girolamo ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] qualche anno prima le sue Animadversiones super resolutione geometrica duarum mediarum continue proportionalium... , Epistolario, a cura di P. Di Pietro, Modena 1964, ad Indicem; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] cfr. Indice dei nomi).Per le sue composizioni poetiche si veda G. Crocioni, Le rime di P. A., precedute da cenni Castello 1903; per l'ediz. del commento cfr. Petri Al. super Dantis... comoedian comentum,a cura di V. Nannucci, Firenze 1845;cfr ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...