Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] (l'Io è, delle tre istanze psichiche - Io, Es e Super-Io -, quella che presiede all'adattamento al mondo esterno e alla mondo esterno. Come affermano E. Berti, F. Comunello e G. Nicolodi (1988): "Il tono può allora essere definito il principio ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] avvicinamento con Croce, dopo tante polemiche culminate nel libro Gentile e Croce. Lettere filosofiche di un superato (Firenze 1925). Quando G. Gentile era ministro della Pubblica Istruzione, il D. espresse le proprie idee in merito alla riforma ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] italiano, pochi decenni dopo la sua redazione. Le Additiones super Mesue (mai analizzate in modo approfondito, e di incerta - P. de Leemans - A. Smets, Leuven 2008, pp. 123-154; G. Coucke, The needle in the haystack. In search of the model of Peter of ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] se un altro influsso decisivo fu esercitato su di lui da G. Caloprese, che fu maestro di altri giovani della stessa Minervae, /..., spectas me ingenio tuo beato / artes qui super intimas Lycei / mellite sapis atticum leporem".
L'amicizia del ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] la luce dopo la sua morte. Le Expositiones super tractatum de urinis et vigesimam secundam fen tertii V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in Minerva medica, XXVII (1936), II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , i Carpi Commentaria cum amplissimis additionibus super anathomia Mundini (Bononiae, Hier. de 514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da Carpi, in Acta medicae historiae Patavina, 1 ( ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] padre Dino e di Iacopo Della Torre: Expositio super capitula de generatione embryonis tertii canonis Fen XXV Gloria, I monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] veritate", esteso da Morgagni (Responsa pro veritate… super iudicio obstetricum de mulieris virginitate, Romae 1739), veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, pp. 246 s.; G. Ongaro, Morgagni uditore a Padova nel 1707, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] eos aphorismos qui a Iacobo expositi non fuerant.
Altra opera significativa è il cit. Super tres libros Tegni Galieni, Patavii 1475 e 1477, Papiae 1487, Venetiis 1491, 1495 (cfr. I.G.I., nn. 4992-96) sui primi tre libri della Τέχνη sive Ars parva di ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] da errata interpretazione di una frase della cronaca di Belluno di G. Piloni, che pone nel 1504 il "fiorire" dell'A., n. 140, p. 205, 3 A.]. Ebenefis philosophi ...expositio super quintum canonern Avicennae [commento di 'Ali Ibn an-Nafīs (sec. XIII ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...