Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] delle perdite: il suicidio sarebbe vissuto come controllo e superamento di un vicolo cieco. Secondo la tesi sociologica, di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, P. Pancheri, 2° vol., Milano, Masson, 1993, pp. 2035-55.
g. deshaies, La psychologie du ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] infinite (Vat. lat. 2712, cc. 55rb-57rb); Questiones super De generatione et corruptione (Vat. lat. 4452, cc. 49ra Commentaries, in Traditio, XXVI (1970), pp. 208-215; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy. The canon and medical teaching in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] . anche la composizione di un Commentum Nicoli super Aphorismos Hippocratis, stampato a Bologna nel 1522 la data di morte del F.); M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, p. 120; D. Boninsegni, Storia della città di ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] tematica in ambito letterario (Ch. Baudelaire, G. Flaubert, I.A. Gončarov, G. Leopardi, A. Moravia) e filosofico (A diniego, da conflittualità con l'ideale dell'Io o il Super-Io, e sospeso nella fase postsimbiotica dello sviluppo, nella dolorosa ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] 1928; Gabriele Falloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp. 368-374; G. Hyrtl e l'Istituto anatomico di Modena, in Rassegna per la storia dell'univ. di Modena e della cultura super. modenese, II, Modena 1930, pp. 67-77, Michele Rosa e la R. Accad ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] o per desiderio di affermazione, e un sadismo del Super-Io, rigido e crudele nei confronti dell'Io che Le perversioni, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] E. Pestalozza, D. C., in Annali del R. Istituto di studi super. pratici e di perfezionam. (Firenze), 1907, pp. 87 ss.; Carteggio della medicina, II, Milano 1947, pp. 516 s.; M. G. Nardi, Il pensiero ostetrico-ginecologico nei secoli, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] alla sua attività di commentatore sono opere come Tabulae super problemata Aristotelis, Venetiis 1501 (e poi 1505 e copiato da uno studente tedesco, è posseduto dalla Bibl. nazionale di Torino (G. IV. 34). Si tratta di una serie di consigli e di ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] contrassegnati dalla sublimazione e dalla genitalità. Attraverso poi il Super-io e il suo legame con la società, le formazione, a cura di R. Massa, Milano, Angeli, 1992.
M.G. Contini, Per una pedagogia delle emozioni, Firenze, La Nuova Italia, 1992 ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] c) quando è associata a un'eccessiva angoscia del Super-Io, che si esprime attraverso intollerabili sensi di colpa equilibrio della persona in quel periodo della vita.
Bibliografia
g. abraham et al., Psiconeuroendocrinologia del piacere, Milano, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...