Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, I- von Simson, ibid., XVI, 1916.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’ 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] inconscio e sui suoi rapporti con l'Ego e con il Super-Ego, ha ben presto rivolto la sua attenzione alla dimensione de, Du système industriel, 3 voll., Paris 1821-1822.
Sartori, G., Morlino, L. (a cura di), La comparazione nelle scienze sociali, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Guglielmo, inviato dal papa per provvedere "super reformatione pacis inter nobiles de partibus dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 61, 67-70; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la leggenda arturiana. Figlia unica di re Coel, Elena supera in bellezza tutte le fanciulle della provincia e nessuna è Elena, si rinvia a Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 291-296.
91 Cfr. Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1979, pp. 362-418; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985 sanctus Gregorius et reliqui successores omnes innixi Petrae super quam Christus testatus est se fundare Ecclesiam suam ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] B.C. Huygens (CCCM 127a), Turnhout 1996, p. 87.
72 Cfr. G. Constable, The Place of crusader in Medieval society, in Viator, 28 (1998), «Ponamos ergo crucem Christi super cor, hoc est in corde per affectum amoris, et super brachium per effectum operis; ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] categoriale si ampliano e si articolano sempre più superando i confini territoriali e concettuali dell'Italia ²).
Rizzi, B., La bureaucratisation du monde, Paris 1939.
Ruocco, G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o russa o spagnola; oppure se si tengono , al quale ci siamo sopra riferiti, nel sollecitare una super-produzione storiografica. Hanno agito spinte molteplici sia dall'interno del ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] opere di Melantone e Sleidano, per superarle in popolarità alla fine del Seicento, grazie Herget, Darmstadt 1963, pp. 175-221.
18 Si fa riferimento qui alla lettura di G. Dipple, “Just as in the Time of the Apostles”. Uses of History in the ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...