DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] poteri molto limitati (dovevano solo trattare "super armandis galeis ad partes Romanie mittendis"), und Staatsgeschichte der Republik Venedig, in Fontes Rerum Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 288 s., 291 ss., 296 ss ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] il 4 settembre confermato tra i venti savi super reformatione civitatis, in sostituzione di Francesco Longo. Brescia, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. LI, 26; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 115; A. De Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] entrava a far parte del Consiglio dei dieci (in tale occasione il G. per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un compatibile con la prima: quella di provveditore "super facto lignorum".
Apparentemente si trattava di un incarico ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] del 1248 l'imperatore, che si aspettava un attacco militare del papa, incaricò G. dell'organizzazione della difesa, nominandolo capitano di guerra ("generalem in regno capitaneum super guerra"; Acta Imperii, I, p. 689) per un periodo di sei mesi. In ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] Nel 1516 è "avvocato per le Corte", poi "offitialis super bechariis" (4 luglio 1517-maggio 1518); nel marzo 1520 . Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, I, cc.115r-116v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: G. A. Capellari Vivaro ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] pp. 179 s.; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, Firenze 1971, p. 395, n. 148; M.G. Nico Ottaviani, Su , Perugia 2009, p. 115; S. Merli, A. Maiarelli, «Super studio ordinare». L’Università di Perugia nelle riformanze del Comune, I: 1266 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] nell'ambito politico cittadino, uno spazio super partes, di equilibrata autonomia anche nei confronti Bonfadio, Annali di Genova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 585; A. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , in Il Trecento a Fabriano. Ambiente, società, istituzioni, a cura di G. Castagnari, Fabriano 2002, pp. 145 s.; F. Pirani, Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitane» (1341), Fermo 2012, pp. 31, 34 ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] Sarzana. Nell'agosto del 1490 fu dei quattro deputati "super rebus Corsice"; nel 1492 e nel 1493 governatore dell'isola (1879), pp. 345-350, 380 s., 419 s., 426;L.-G. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] periodo a Reggio Emilia.
Fin dalla sua prima menzione, al contrario, G. occupa una posizione di rilievo ben superiore a quella che era stata un detta "super argele", un'altra nell'Oltrepò pavese nelle località di Ziano Piacentino e Rossago. G. non ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...