CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] volumetto Cantus quos laetae Parnasi Pegasides…(Milano 1664) per la laurea di G. Golli. Alcune sue poesie di vario metro furono pubblicate a Milano Sedis Apostolicae et S.R.E. praeiudicium super hibernis stationibus, quas milites Germanici in ducatu ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] sembra essersi mantenuto in certa misura super partes nelle lotte che agitavano la A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 22; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] introduttione dell'Heresie nelle Valli di Lucerna..., Torino 1649, p. 17; G. F. Meyranesio, Pedemontium sacrum, a cura di A. Bosio, Torino di Torino, II, Torino 1846, p. 263; Positio super introductione causae, Romae 1846; C. Turletti, Storia di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed 224; V, ibid. 1795, p. 114; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 43; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] . 295 della Bodleiana di Oxford; la Disputatio egregia super conditionibus pacis inter Alexandrum et Darium regem di A Italic. Script., 2 ediz., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 399 s., n. 2; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] p. 422 n. 24; Benevenutus de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigheris Comoediam, a cura di J. Ph. Lacaita, , pp. 61 s.; O. Olivieri, Mem. del Montefeltro, a cura di G. Ginepri, Pennabilli 1880, pp. 104, 106, 117; M. Salvadori, Compendio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Ligure, che, per ordine dei delegati genovesi "super munitione castrorum", gli consegnò il castello col i marchesi di Clavesana neisecc. XIII e XIV, Albenga 1945, p. 85; G. Caro, Genova e la supremazia del Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] feudorum, Hanoviae 1595.
Matteo d'Afflitto, Super III Feudorum libris Commentaria, Francofurti 1598.
la Storia dell'Università di Bologna", 14, 1938, pp. 1-170.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] speroni d'oro, e inoltre l'ufficio di tesoriere "super intratis ordinariis". Sempre nel 1480 al F. vennero confermate secreto, a cura di A. Natale, I, Milano 1970, passim; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , ebbero una prima edizione, congiuntamente alla Repetitio super l. omnes populi ff. de iustitia et iure VII per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...