DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] pp. 84-106 (De secta pseudo-apostolorum). Per Benvenuto da Imola cfr. Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, II, Florentiae 1887, pp. 358-63. Per i processi bolognesi cfr. Acta S. Officii ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] venne quindi retta da un organismo, la comunancia, formalmente super partes. È il triennio nel quale viene messa a nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; G.M. Varanini, L'espansione urbana di Verona in età comunale: dati e ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Ar[istotelis] de animalibus: Secundus est abreviatio Avicenne super eundem librum de animalibus Ar[istotelis]". La dedica dell de l'École des Chartes", 105, 1957, pp. 32-42.
G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] pp. 428-431, 441-444; F. Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, in Miscell. hist. pontif., XII, Roma 1947. 1970, pp. 177, 192, 219-224, 251 s; G. Baaken, Die Verhandlungenzwischen Kaiser Heinrich VI. und Papst Coelestin ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] quarta parte della multa inflittagli dagli ufficiali super navigantibus per la somma di 2.981 lire n. 334, 258 n. 407, 273 n. 466; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della università ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] pp. 99-100; F. Kempf, Regestum Innocentii III. Papae super negotio Imperii, in Miscell. historiae Pontif., XII, Roma 1947, , pp. so, 109 s., 118, 127, 139, 179, 199, 526; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam nunc primum integre in lucem editum sumptibus G.W. Vernon 'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] di papa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et regna del 19 novembre 1198, confermando a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e istituzioni dal Medioevo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] anche delle Additiones ad Commentaria Philippi Decii super decretalibus,Romae 1549 (Lugduni 1551, Romae R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. 17, 24, 32-38, 164, 177; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 392-396; P. ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] Annales S. Jacobi Leodiensis, a. 1214, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di G.H. Pertz, 1859, pp. 651-680.
E. 1205-1304, 1, 1205-1261, ivi 1909.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947.
Aachener ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...